Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] il gergo dei pastori lamonesi e vicentini; lo scapelament dei cónθa («seggiolai») di Rivamonte, Gosaldo e di altri centri dell’Agordino (Belluno);
(e) in Friuli: il gergo dei calderai di Tramonti e quello delle venditrici di cucchiai di Claut;
(f) in ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] (Rieti), Fara Novarese (Novara) e altri, e con -rr- per ipercorrettismo: Farra d’Isonzo (Gorizia), Farra d’Alpago (Belluno), Farra di Soligo (Treviso).
Un altro appellativo di origine longobarda è braida «campagna, podere», molto comune nei nomi di ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] , dal lat. magnus), Riosecco (con numerose attestazioni). A un’analoga circostanza si riferisce l’idronimo Ardo (a sud di Belluno), dal lat. aridus «con poca acqua», già ricordato nel Ritmo bellunese del 1193 («intro lo flumo d’Ard»). Ad «acqua ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] di tipo anche metodologico è l’annuale (nel 1995, e poi dal 1999) convegno di Sappada -Ploden (in provincia di Belluno), ideato e promosso da Gabriella Marcato (di cui sono usciti numerosi volumi di Atti). Vanno poi ricordati, all’estero l ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] meccanismi applicativi hanno riguardato anche la minoranza ladina del Sudtirolo (ma non quella delle province di Trento e di Belluno).
Alla fine del 1999, dopo un iter complesso e una discussione che coinvolse l’opinione pubblica e gli ambienti ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] e usi, Roma, Carocci.
Marcato, Gianna (a cura di) (1995), Donna & linguaggio. Convegno internazionale di studi, Sappada/Plodn (Belluno) 1995, Padova, CLEUP.
Pitoni, Isabella (a cura di) (2007), I termini della parità, Ministero del lavoro e della ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] (Plodn), insediamento databile tra il XIII e il XIV secolo situato all’estremo nord della provincia di Belluno, presentano una diffusa condizione di bilinguismo italiano-tedesco, nella quale il dialetto tedesco di tipo pustero-carinziano viene ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] ” di De Mauro. L’Italia del Novecento e il problema dell’italofonia, in Italiano. Strana lingua? Atti del convegno Sappada - Plodn (Belluno, 3-7 luglio 2002), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 37-44.
Berruto, Gaetano (1995), Fondamenti di ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] tra italiano e romanesco e problemi di lessicografia, in Dialetto. Uso, funzioni, forma. Atti del Convegno, Sappada - Plodn (Belluno, 25-29 giugno 2008), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 101-111.
D’Achille, Paolo & Giovanardi ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] , Laura (2009), «Italiano popolare» e dialetti in un epistolario friulano della I Guerra Mondiale, in Dialetto. Uso, funzioni, forma. Atti del Convegno Sappada/Plodn (Belluno, 25-29 giugno 2008), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 161-170. ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...