Figlia di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia, nacque il 5 aprile 1472. Crebbe sotto la sorveglianza dello zio Ludovico il Moro, che ripetutamente se ne servì come strumento per procurarsi alleati [...] Maria Sforza, in Archivio storico lombardo, 1899; R. de la Sizeranne, Béatrice d'Este et sa cours, Parigi 1920; Beltrami, Gli sponsali di Bianca Maria Sforza, in Emporium, 1896; id., Il corredo nuziale di Bianca Maria Sforza, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
SAINT-VENANT, Adhémar, Jean-Claude Barré de
Roberto MARCOLONGO
Ingegnere e matematico, nato a Filliers-en-Brie (Seine et Maine) il 23 agosto 1797, morto a Saint-Ouen (Loir-et-Cher) il 16 gennaio 1886. [...] medesimi elementi). Esse sono date da:
Che queste condizioni, oltre che necessarie, siano anche sufficienti, è stato dimostrato da F. Beltrami (Mem. d. R. Acc. delle sc. di Bologna, 1886).
Bibl.: J. Boussinesq e A. Flamant, in Annales des Ponts et ...
Leggi Tutto
Scultore, che operò in Lombardia, ove morì nel 1687. Formatosi a Roma, si recò a Milano, ove già nel 1645 lavorava per il Duomo di cui ebbe nel 1658 la carica di protostatuario. Opere giovanili di lui [...] in un momento d'improvvisazione, agitata e commossa.
Bibl.: U. Nebbia, La scultura nel Duomo di Milano, Milano 1908, passim; L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1895; id., Il Museo d'Arte al Sacro Monte di Varese, in Rass. d'arte, 1902, p ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Shaparenko e Vladimir Morozov URS
2. Csaba Giczy e Istvan Tímar HUN
3. Gerhard Seibold e Günther Pfaff AUT
8. Cesare Beltrami e Cesare Zilioli ITA
K4 1000 m maschile
1. Norvegia
2. Romania
3. Ungheria
K1 500 m femminile
1. Lyudmila Pinayeva ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Lanerossi, 2017, http://www.impresaoggi.com/it2/1597-agostino_rossi_e_la_societa_lanerossi/ (14 ottobre 2019); G. Beltrami Treccani, presentazione di «...con vivo affetto, Giovanni»: ricordi famigliari del conte G. T. degli A. (catal.), Montichiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] ).
Alla fine di quello stesso anno Loria seguì a Pavia un corso di perfezionamento tenuto, fra gli altri, da Eugenio Beltrami, che avrà un ruolo importante nell’indirizzarlo verso gli studi di storia delle matematiche (cfr. G. Loria, Durante quarant ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] la pubblicazione di pezzi e canzoni di autori italiani: Eldo Di Lazzaro, Mario Ruccione, Mario Schisa, Ermenegildo Rusconi, Wolmer Beltrami e altri. Stampò brani di Gorni Kramer, fra i quali Crapa pelada (testo di Tata Giacobetti) e Pippo non lo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] moderna di Milano grazie al lascito Delmati Marenzi.
Il M. morì a Milano il 10 marzo 1910.
Fonti e Bibl.: G. Beltrami - V. Colombo, C. M.: quaranta riproduzioni delle sue migliori opere, Milano 1911, pp. 3, 6; Museo Vela in Ligornetto. Catalogo delle ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] d'armi dietro al Castello Sforzesco. Prevalendo in seno alla commissione edilizia (di cui facevano parte Camillo Boito e Luca Beltrami) il criterio di destinare l'area a parco, il C. presentò alle autorità un progetto, così come fecero anche gli ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] Miniature sforzesche di Cristoforo Preda nella National Gallery di Londra, in Rass. d'arte, I (1901), pp. 28; L. B. [Beltrami],Il museo d'arte recentemente ordinato alla Madonna del Monte sopra Varese,ibid., II (1902), pp. 9 s.; F. Benson,The Holford ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...