Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] un giovincel serpente
uscito pur mo’ fuor del vecchio scoglio
(Angelo Poliziano, Stanze, libro I, ottava 15, vv. 1-4).
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
De Mauro, Tullio (2005), La fabbrica delle ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] e molto frequentata.
Mississippi
Il Mississippi nasce dal Lago Ithasca, nel Minnesota (scoperto nel 1825 dall’abate italiano Costantino Beltrami), a poco più di 300 m di altitudine: ha dunque una pendenza media modestissima. Il suo corso, nell ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] ivi esistente, ora nel Museo archeologico di Como.
Bibl.: Grande ill. del Lombardo-Veneto, Milano 1858, III, p. 858 segg.; L. Beltrami, Angera e la sua rocca, Milano 1904; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 157 segg ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] 1910; F. Borromeo, Il museo del cardinale Federico Borromeo, pubblicato con traduzione e note da L. Grasselli e L. Beltrami, Milano 1909; L. Beltrami, Il sentimento dell'arte nel card. F. B., in Miscellanea Ceriani, Milano 1910; A. Barera, L'opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] appunto quello dei solai per il Palazzo delle Assicurazioni Generali in piazza Cordusio a Milano (1898), progettato dall’architetto Luca Beltrami. I solai, la cui struttura è celata dai decori interni, sono di tre tipi: a soletta, per gli interventi ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] della provincia di Forlì, a cura di O. Piraccini, Bologna 1973, I, pp. 179, 182-185, 190, 193; F. Beltrami, Il forestiere istruito delle cose notabili della città di Ravenna …, Ravenna 1783, p. 20; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] fraternità, la comunanza di ideali e di propositi che mi ha unito per tanti anni a Emilio Treves prima, a Giovanni Beltrami poi, si rinnova ora con Calogero Tumminelli il quale ha già dato, in altri campi dell’editoria, cospicue prove del suo ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] di T. Borenius, III, London 1912, pp. 333, 346; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 178 s.; L. Beltrami, Il Castello di Milano, Milano 1894; F. Malaguzzi Valeri, Documenti sull’arte cremonese, in Rassegna d’arte, I (1902), 11 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] , VI (1879), pp. 569- 571; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883, pp. 353 s.; L. Beltrami, Il castello di Milano, Milano 1884, p. 283; E. Motta, L’Università dei pittori milanesi nel 1481, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] , I [1921], 3, p. 301).
Nel 1922 restaurò la palazzina della Società di belle arti ed esposizione permanente di Luca Beltrami: istituzione di cui fu vicepresidente fra il 1933 e il 1939 (D’Amia, p. 116). Nel 1923, ancora con Griffini, partecipò ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...