FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] . Mariano, Quarant'anni con Berenson, Firenze 1969, p. 43; M. Casu, Un dittico lombardo di letteratura artistica: G. F. e L. Beltrami, in Studi sulla cultura lombarda in mem. di M. Apollonio, II, Milano 1972, pp. 186-208; E. Samuels, B. Berenson, the ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] seguenti egli ricevette uno stipendio di 800 scudi dal re di Francia per il lavoro svolto al fianco di Leonardo (Beltrami, p. 150).
Il 24 apr. 1519 Leonardo, dettando le sue ultime volontà, nominò il M. erede ed esecutore testamentario, lasciandogli ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] pavesi nelle vedute disegnate da Giuseppe Veneroni e incise da Giovanni Ramis, in Museo in rivista, 2001, n. 2, pp. 60 s.; A. Beltrami, G.A. V. e il complesso di San Filippo Neri a Lodi, in Archivio storico lodigiano, CXXV (2006), pp. 25-86; G ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] al sig. abate Giovanni Morelli sopra alcuni codici della Biblioteca Capitolare di Novara e di Vercelli, Parma 1802, pp. 25-29; A. Beltrami, L’ortografia latina di maestro S. commentata da Cecco d’Ascoli, in Studi medievali, II (1907), pp. 517-537; A ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] 1859, pp. 109-112; G. Merzario, I maestri comacini, I, Milano 1893, pp. 318 s., 325, 332-337, 352 s., 362-371; L. Beltrami, La certosa di Pavia, Milano 1895, pp. 22-25, 29, 54, 41; Id., Storia documentata della certosa di Pavia, Milano 1906, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] progetto stilato dalla commissione a cura dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti, sotto la direzione di Beltrami, Moretti e Perrone. All'interno si ripristinarono le due originarie arcate della navata centrale verso E (soppresse e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] 1827, II, pp. 148, 162; A. Dina, Qualche notizia su D. G., in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 562-567; L. Beltrami, L'annullamento del contratto di matrimonio fra Galeazzo Maria Sforza e D. G. (1463), ibid., XVI (1889), pp. 126-132; S. Davari ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] 1865, p. 161; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori architetti, pittori nativi di Carrara..., Modena 1873, pp. 153-157; L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1895, pp. 87, 163; N. Pelicelli, Parma monumentale,Parma s. d., pp. 23, 51; F ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Milano il 4 agosto 1745, morto l'8 aprile 1831. Inviato giovanissimo col sussidio di alcuni benefattori all'Accademia di Parma, vi attinse il gusto per la prospettiva e l'incisione. [...] . Acc. di Belle Arti, ecc., Milano 1831, e Discorso letto nella Grande Aula, ecc., Milano 1840. Vedi anche G. Fumagalli, Un incisore milanese della fine del '700, Milano 1904, e L. Beltrami, Le ultime vedute di Milano di Domenico Aspari, Milano 1912. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , I quadri primitivi nella nuova Pinacoteca Vaticana provenienti dalla Biblioteca Vaticana, ivi 1928. Per il nuovo ordinamento v. L. Beltrami e B. Biagetti, La nuova Pinacoteca Vaticana, Roma 1932 e la Guida redatta da A. Porcella (nella serie cit ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...