Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] la produzione degli stabilimenti di San Cristoforo e Doccia, e così l’officina vetraria fondata a Milano nel 1892 da G. Beltrami. Si ricordano a Torino lo scultore mobiliere G. Cometti, a Roma l’attività poliedrica di D. Cambellotti prima del 1905, a ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] anno 1866, p. 132 segg.; V. Ponzi, B. C. capitano generale di Venezia, in Riv. mil. ital., 1910, p. 1631 segg.; L. Beltrami, B. C. e il castello di Malpaga, in Illustr. ital., 1894, p. 90 segg.; G. Graevenitz, Gattamelata und Colleoni, Lipsia 1906; A ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] , Intorno al testamento inedito di N. T., in In memoriam Dominici Chelini. Collectanea mathematica, a cura di L. Cremona - E. Beltrami, Milano 1881, pp. 363-412; A. Favaro, Per la biografia di N. T., in Archivio storico italiano, LXXI (1913a), pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] modo un'evoluzione concettuale che, nel fluire dei decenni, sfociava in alcuni lavori fondamentali di Felix Klein, Eugenio Beltrami e di Jules-Henri Poincaré. Giustamente Umberto Bottazzini ha fatto notare che "l'importanza delle ricerche di Riemann ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] si deve in buona parte l’aspetto delle chiese medievali italiane. A Milano sotto l’influenza perentoria di Luca Beltrami nessuna chiesa di origine medievale scamperà ai ripristini, ma questi si segnalano ovunque dal Piemonte all’Italia centrale e ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Ivi, Giustizia nuova, b. 5, reg. 12, c. 3v, 11 marzo 1530.
104. Ibid., c. 2v, 7 marzo 1529.
105. Daniele Beltrami, La composizione economica e professionale della popolazione di Venezia nei secoli XVII e XVIII, "Giornale degli Economisti e Annali di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] ha giustamente notato tanti anni fa Giuliana Beltrami Gadola, sottolineando che le donne, a . Qui riferimenti anche alla ricca memorialistica in lingua inglese.
34 G. Beltrami Gadola, Le donne nella Resistenza in Lombardia, in Donna lombarda, 1860- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] pensarla immersa in uno spazio. Una prima conferma di questa impostazione si ebbe quando il matematico italiano Eugenio Beltrami (1835-1900) utilizzò le idee di Riemann per costruire una geometria bidimensionale non euclidea. David Hilbert (1862-1943 ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] Occorrenze particolari C, 10 sett. 1745: Pareredell'architetto F. Croce sulla facciata del Duomo di Milanodisegnata dal Vanvitelli; L. Beltrami, Per la facciata del duomo Milano 1887, VI, 3, pp. 13 s.). Il C. rivela qui lo stesso spirito lucidamente ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] nel finale che la voce del testante è quella della propria salma già sepolta.
La canzone (o, meglio, con Beltrami, "equivalente [...] di uno di quei testi provenzali che oscillano tra canzone e sirventese") Umile sono ed orgoglioso si compone ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...