Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] p. 401 segg.; XVI (1913), pp. 19 segg., 81 segg.; W. Arslan, Forme architettoniche civili di G. D. P., in Bollettino d'arte, n. s., VI (1926-27), pp. 508-28; G. Beltrami, l'acqua felice all'Aracoeli e un accenno a G. D. P., in Roma, V (1927), p. 37. ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] : dai suoi scritti editi ed inediti, a cura di A. Correnti e di E. Levi, con biografia (Milano 1915). Recentemente L. Beltrami ha ristampato I Dieci giorni di Brescia (Milano 1929) e C. Agrati ha pubblicata una relazione inedita del C. sulla crisi ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] tipico di tali monasteri, rispondente alla rigorosa regola di San Brunone.
V. tavv. CCXIX e CCXX.
Bibl.: L. Beltrami, La certosa di Pavia; storia e descrizione, 1369-1895, Milano 1895 e successive ediz.; id., Storia documentata della certosa ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] Milano, ivi 1619; A. Ceruti, La chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte, in Arch. stor. lomb., I (1874), p. 170; L. Beltrami, F. M. R. autore di un progetto per la facciata del duomo di Milano rimasto sconosciuto, Milano 1906; P. Mezzanotte, Di alcuni ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , a cura di Giorgio Busetto-Madile Gambier, Venezia 1987; R. Derosas, La crisi del patriziato.
16. Daniele Beltrami, La penetrazione economica dei Veneziani in Terraferma: forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei secoli XVII ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] fasc. 25/4, 22 settembre 1725.
51. Citato da R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, pp. 211-212.
52. D. Beltrami, La crisi della marina mercantile veneziana e i provvedimenti del 1736, pp. 308-309.
53. Così suddivise: 10 navi atte e 27 non ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ), c. 45r-v.
116. Alexander Francis Cowan, Venezia e Lubecca, 1580-1700, Roma 1990, pp. 101-102.
117. D. Beltrami, Storia della popolazione, p. 219.
118. Fernand Braudel - Pierre Jeannin - Jean Meuvret - Ruggiero Romano, Le declin de Venise au XVIIe ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] », 10, 1987, pp. 61-63).
37. P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, pp. 198-199.
38. Secondo i dati del Beltrami, 137.240 abitanti nel 1797 contro a dire il vero una cifra lievemente superiore registrata nel 1760, 149.476 (Daniele ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Museo civico, con una iniziativa allora inconsueta, che trova un precedente nel restauro del Castello Sforzesco di Milano a opera di L. Beltrami (Gazzola, 1975-76, p. 7). È un lavoro che il F., come è stato notato (Di Lieto, 1994, p. 439), non citava ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] e per l'equazione equivalente xn ∆2 U − (n − 2) ∂ U / ∂ xn = 0 ottenuta uguagsliando a zero il ∆2 U di E. Beltrami relativo a due forme dell'elemento lineare di uno spazio a curvatura costante negativo. Si tratta di una equazione di tipo ellittico in ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...