FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] prioris Epistula de gloria s. Franchae cuidam monacho revelata, in Acta sanctorum Aprilis, III, Parisiis et Romae 1866, coll. 384 s.; Beltrami Reoldi Vita s. Franchae, ibid., coll. 386-401; Le carte degli archivi parmensi del sec. XII, a cura di G ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] stese dal P. Gambarana; G.F. de l’Hôpital, Traité analytique des séctions coniques et de leur usage…, Paris 1707.
E. Beltrami, Un precursore italiano di Legendre e di Lobatschevscky, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, V (1889), 4, pp. 441-448 ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] 81-86; Id., Carpi. Museo Civico "G. Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 104, 106; Id., L'ingegner Achille Sammarini (1827-1899) architetto a Carpi, Carpi 1995, p. 119; A. Beltrami, Quartirolo. Appunti per una storia, Finale Emilia 1999, pp. 35 s. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] Giovanni da Verona, ibid., VII (1880), p. 114; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 353 s., 384 s., 419;L. Beltrami, La certosa di Pavia, Milano 1907, p. 93;G. De Vecchi, Brevi cenni storici sulle chiese di Cremona, Cremona 1907, p. 63;F ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] cilindro retto a base circolare ed inoltre determina esplicitamente le equazioni delle superfici descritte da queste linee.
Fonti e Bibl.: E. Beltrami, C. D., in Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 459; W. W ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] aprile 1852, pp. 265-268, 2 maggio 1852, pp. 283-286; E. Lacan, Esquisses photographiques, Paris 1856, p. 109.
L. Beltrami, Commemorazione della vita e delle opere di Archimede Sacchi, in Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti in Milano, XX ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] , in Atti e memorie della deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII (1972), p. 163; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica, Città del Vaticano 1972, nn. 439, 447, 471; V. Reinhardt, Die ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VII (1800-1847), Padova 1968, pp. 14 s., 17, 44; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura Apostolica, Città del Vaticano 1972; G. Brocanelli, Seminario e clero nelle Marche ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] catholica Medii aevi, V, Patavii 1952, p. 375; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1962, p. 665; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura Apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 126; D. Natalucci ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] XXVI, London-New York 2001, p. 192; M. Lucchi, Musica sacra a Carpi, in Storia della chiesa di Carpi, a cura di A. Beltrami - A. Garuti - A.M. Ori, Modena 2007, p. 207; S. Rodolfi, «Un organo a più registri d’ottimo autore». Strumenti musicali nelle ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...