Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] Questi interruttori sono costituiti da brevi tratti di DNA di sequenza ben definita e da proteine regolatrici che li riconoscono e li legano. o dei cloroplasti. La variegatura delle foglie nella bella di notte (Mirabilis yalapa) costituisce un tipico ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di mare, con le quali aprì una nuova via. La bella capitale dell'isola del rosmarino, dove il grande Napoleone nacque nel : ‟È difficile dire con parole di figlio / ciò a cui nel cuore, ben poco, assomiglio. // Tu sei la sola al mondo che sa, del mio ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] diverso dall'aldosterone. Sebbene il problema non sia stato ancora ben chiarito, almeno in un certo numero di casi d' Francia in quegli anni del primo Ottocento che videro, secondo la bella definizione di Foucault (v., 1963), la ‟naissance de la ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] siamo partiti e riconoscerlo per la prima volta". Con questa bella citazione di Thomas Stearns Eliot il Consorzio internazionale per la Le cellule in coltura presentano parametri di crescita ben definiti, sia che si trovino in crescita attiva ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] riduce a una vena per iniettare eroina è un uomo malato, a cui resta ben poco di umano: si tratta - non vi è dubbio - di un caso ora sta per scomparire. La ‛morte spettacolo' è poi bella in termini estetici, non rappresenta più un mistero e neppure ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] pollice e dell'indice; la presenza di una muscolatura ben differenziata grazie alla quale ciascun dito è capace di muoversi Aquisgrana, databili alla fine del 10° secolo: la prima è la bella incisione su lamina d'oro, sul verso della Croce di Lotario, ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] timida apertura ai problemi della nuova scienza.
Ben diversa dalle altre controversie sostenute dal L. 12; G. Boffito, Battaglia di marche tipografiche di Stefano Della Bella e l'ultima memoria scientifica dettata da Galileo Galilei, in La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] del X sec. e da Aruṇadatta con la Sarvāṅgasundarī (La bella di tutte le parti [della medicina]), nella prima metà dell tuttavia ne sono permessi anche due; il cibo dev'essere vario, ben condito, dotato di tutti e sei i sapori e gradevole agli organi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di queste egli parlava di una ‘scoperta’: «Questa scoperta, bella per me che l’ho fatta e utile a coloro che l regole dietetiche oltrepasseranno la soglia dei secoli e si trasmetteranno ben oltre l’antichità. Resta il fatto che la dietetica, la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] un denso fumo per creare uno schermo visivo. I marinai, ben protetti all'interno, potevano così remare o sparare contro i nemici a Pechino aveva stretto una forte amicizia con Adam Schall von Bell (1592-1666) e al suo ritorno aveva portato con sé ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...