BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] luglio si dedicava ancora a raccogliere osservazioni; ma doveva ben presto ammalarsi, forse di dissenteria. È del 17 settembre testimoniata da vari lavori ed annotazioni, ed anche la sua bella cultura umanistica, che traspare da tutti i suoi scritti; ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] (prassi presente nella musica popolare e quindi a lui ben nota); «sintesi», sinestesia che persegue la concentrazione di , Bologna 1933, p. 66).
Un giovane aviatore, Dro, contende la bella Ciadi al rivale in amore Rono, tra orge, sogni, incubi, scene ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] scritta a San Gimignano nel 1362. Del 1364 è la bella Madonna di Misericordia del museo di Pienza (Brandi, 1931). Nel cui si rifanno. In certe opere questo riecheggiamento è ben condotto, in altre invece lo scadimento qualitativo è notevole ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Raverta fu richiamato a Roma. La sua sostituzione non fu ben accolta da Filippo che ne ottenne il ritorno di nuovo come improvvisamente a Madrid il 12 ottobre 1561.
Fonti e Bibl.: Isola Bella, Archivio Borromeo, Libraria Manoscritti, L.V.20, doc. 84; ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] » con Marianna Serra in opere serie. Ma si specializzò ben presto nel genere comico: nel carnevale 1784 comparve a Brescia nel 1809 per alcune riprese). Al suo debutto nella Bella pescatrice di Pietro Alessandro Guglielmi, il conte melomane Karl ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] . Borromeo; Incredulità di s. Tommaso, Pavia, Musei civici). Ben prima del 1480 dovrebbe poi situarsi anche quel pannello centrale di Giovanni e s. Giustina (racc. Borromeo, Isola Bella), sorprendente per il sovraccarico decorativo che tuttavia non ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] in B. Mussolini "l'astro conduttore che la Provvidenza ha dato alla bella, alla […] cara Italia perché riconosca i suoi destini e li raggiunga" , dell'edizione completa degli Scritti e discorsi di Benito e Arnaldo Mussolini, a cura di V. Piccoli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] anni Cinquanta dimostra, inoltre, quanto il M. fosse ben inserito nel milieu culturale cittadino. Per la ricostruzione la Venere suonatrice di liuto e un amorino del Museo delle belle arti di Budapest, di cui sono note diverse repliche e varianti ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] blandamente, annunciando l'opera maggiore che sarebbe stata di ben altro respiro. L'edizione è fornita anche di una , narra la storia dell'amore infelice del primo per la bella Cyllenia e del conforto che a costui presta Euphilo. Introducendo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , con un contratto che prevedeva il compenso di ben 3500 sterline, si protrasse incredibilmente per trent’anni, .; C. Milano, B. e Camillo P.: due busti e alcune note, in Antologia di belle arti. Studi Romani, n.s., 2007, 67-70, pp. 136-141, figg. 1-5 ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...