LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] maggio 1845 si registra l'iscrizione del L. all'Accademia di belle arti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal (collezione privata: Dini, pp. 15-34). Il pittore ben presto si legò sentimentalmente a Virginia, che abitava con i ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] almeno al 1736, quando il celebre ritrattista fu, ben prima di diventare maestro di Alessandro, padrino di G. Busetto, Cento scene di vita veneziana. P. L. e Gabriel Bella alla Querini Stampalia (catal.), Venezia 1995; R. Pallucchini, La pittura nel ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] a qualche anno, quasi certamente entro il 1516, in ben altra impresa: nella grande pala della Pietà per la chiesa altre opere importanti di questo stesso periodo possono menzionarsi la bella Madonna del Velo della Galleria nazionale di Praga (ma dal ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Brantôme, che egli aveva fatto "una bella spampanata, e niente" o ancora "una bella cagata". In realtà le trattative si anno il re di Francia incaricò il B. di una missione di ben altra importanza. Da un anno il concilio aveva ripreso le sue sedute ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] gli agi, i piaceri e le sontuosità che l'ambiente veneziano ben conosceva. Donde il gusto per le feste, i balli, le buon mattino.
Per celebrare l'avvenimento, il G. organizzò una bella festa con la Compagnia degli ortolani e si riconciliò con i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dall'abbondanza di notizie lasciateci dal Sanuto. Tramontate ben presto le speranze di un concreto aiuto francese (i a Venezia il 26 marzo leggeva la relazione, assai bella nel riassunto consegnatoci da Sanuto.
Oltre alla narrazione del suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] al C. - giovane "di boni costumi et di bone lettere ben conosciuto da Sua Santità" - per la sede prossima a restare vacante presenza sua e di Galeazzo Florimonte, per formare cosi "una bella banca di vescovi contariniani, ad honore di quella santa et ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] recitative. Tra il G. e la Ricci, donna non bella ma spregiudicata e ambiziosa, nacque subito un'infuocata relazione che , che lo ospitò nella propria tenuta di campagna e gli prestò ben 8000 zecchini, che gli permisero di saldare almeno in parte i ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] da Torino. Della missione ci ha lasciato una bella relazione densa e dettagliata e mai prolissa. Rivelatrice dello nipote Antonio di Malipiero - "forse non m'ha in odio perché l'ho ben servita e con virtù e con amore".
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] creatore, come dimostra l'essere stato il Municipio romano ben poca cosa e agitato da un perenne disordine istituzionale. la rigeneratrice del genere umano, alla letteratura francese, "bella, umana, geniale, espansiva", alla fantasia storica di ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...