Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] cura singolare egli dedicò sempre all'arte del dire: aveva bella e corretta pronuncia, un'eloquenza pronta, scorrevole e veramente tratti del rivestimento del tamburo, di cui oggi forse ben poco avanza. Verso la metà dello stesso secolo i Soderini ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] intitolato Līlilāvati, cioè "la Bella" (forse la Bella Scienza, ovvero la Bella Figliuola che egli avrebbe voluto il nome di D'Alembert, ma che soltanto più tardi fu ben dimostrato dal Gauss, 1799), l'espressione delle funzioni simmetriche delle ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Aveva sposato Anna Guidarini, figlia d'un fornaio, assai bella e dotata d'una buona voce di soprano, soltanto che si può dunque dire del R. armonista è, in sostanza, che ben di rado l'elemento armonistico si cerca una strada per la quale emergere a ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] del V. e se ne apre, al tempo medesimo, un secondo, ben altrimenti fruttuoso. Non che egli abbandonasse il tema, a lui tanto caro, Il maggiore fu che, avendo letto o riletto il De iure belli et pacis di Ugo Grozio, trovò "il quarto auttore da ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 144 giorni piovosi invece che in 120). Racchiusa entro la sua bella e caratteristica cerchia bastionata, eretta tra il 1504 e il 1650, , a 9 km. a monte di Lucca.
La città, ben costruita, è intersecata da alcune strade abbastanza ampie e di aspetto ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e un parlare stilizzato, che cerca la parola inattesa, ben situata. È curioso come le sue opere, pur mirando (presso Maastricht) si elevava, nel periodo dell'Alto Impero, una bella villa romana, distrutta o abbandonata nella seconda metà del 3° secolo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] l'intrigo non era che un sintomo di una crisi politica e morale ben più vasta e dolorosa. Non per nulla C. fu il solo di servire in qualche modo la patria, dobbiamo due tra le più belle opere ciceroniane: il De oratore (55) e il De re publica ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] l'autore fu pure istruttore e attore principale, ma ben presto questi due ultimi uffici passarono al capo della compagnia si curassero piuttosto di scegliere drammi dove potessero far loro bella figura, piuttosto che drammi d'un reale grande valore. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] la falsità della donazione di Costantino, e ai numerosi bella diplomatica che si ebbero in Germania al principio del sec ), che fu tradotto anche in tedesco; ma essi fecero progredire ben poco la scienza, che pure era stata piantata su solide basi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] rovesci allegorici di sapore classico; influsso che fu sentito ben presto anche fuori della regione. Particolarmente feconda fu l 1526-1544), le cui medaglie sono tuttavia fra le più belle del '500 tedesco per la modellatura e per la delicatezza ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...