Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] al proprio sostentamento. La generosità del resto è la regola. Ben poco resta quindi della teoria della lotta per l'esistenza, . Egli le ha redatte personalmente in numerosi viaggi a bella posta intrapresi. L'opera di lui è regolarmente proseguita ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] armato e alcune figure emergenti come A. G. Eiffel, A. C. Bell, J. Monier, Lambot, F. Coignet, F. Hennebique e i complesso di alloggi con sistemi tradizionali in opera. Tuttavia ben presto è risultato evidente che il complesso apparato industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sul mare, si hanno 7°,5; a Talca, nella pianura interna, ben 14° di escursione annua.
Contrasti più violenti si verificano per le precipitazioni: mapuche.
I tentativi di riforma ortografica di Andrés Bello ebbero qualche seguito nel Chile (p. es. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] macchina a fusione di tipi mobili, consta di due meccanismi ben distínti l'uno dall'altra. La tastiera e la compositrice- ). Tutti questi volumi di Ulma sono illustrati e fra i più belli pubblicati in Germania, dove poi l'arte della stampa si era ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e del Giuba, verso SO.; in mancanza di un limite naturale ben marcato, si può assumere come confine una linea ideale, che dal imbarcazioni indigene; nell'Oltregiuba, Chisimaio, la cui bella rada, protetta naturalmente, potrebbe essere adattata a ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sboccante nei mari caldi dell'Asia, la Russia però riprendeva ben presto con più lena l'opera sua di penetrazione economica irrigatorie, strade camionabili, tronchi ferroviarî, lavori portuali, una bella e grande città come Tripoli, e così via. Nella ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] riserbargli per caccia una parte della campagna, che fosse la più bella e la più vicina alla città, preavvisando che se di lì Gonzaga, che ne avevano in abbondanza e glieli mandavano per nave, ben riparati da stuoie, per la via del Po e del Ticino, ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] prime si usano nei casi speciali, dove è difficile ottenere una bocca ben netta e aperta, le seconde hanno il vantaggio che conservano più alla trama una tensione costante e dà al tessuto una bella cimosa. Per seta e filati molto fini si usa ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e via dicendo (p. es. il canto di Tirsi: Nel puro ardor della più bella stella, il canto a soli e cori Sospirate, aure celesti, con le strofe del tenore Ben nocchier costante e forte...), il discorso veramente musicale, concretato in viva e pulsante ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] della superficie è occupato dal bosco, circa 1/3 dalle colture e ben 2/5 dalla macchia mediterranea. Bisogna però tener conto che quasi il fusi e nastri) alla promessa sposa, né la bella cavalcata dei mugliaccheri (accompagnatori degli sposi), né la ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...