Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] inoltre ricordate come esistenti nel tempio o nel suo recinto: ben dunque esso poteva essere vantato come una delle maggiori meraviglie monumenti cristiani sono notevoli inoltre i resti d' una bella fontana bizantina con plutei scolpiti del sec. VI, ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] può dire, esaurite tutte le varie espressioni della vita antica. Ben poco vi poterono aggiungere le età seguenti, in cui i poeti (Verg., Aen., III, 288), Properzio dopo i favori della sua bella accompagna con un epigramma i suoi doni a Citerea (II, 14 ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] XVI, p. 719; Ioh. Chrysost.; Euagr.; Liban.; Malal., 199, 207, ecc.; Proc., Bell. Pers., II, 8 segg.; De aedif., II, 10 ecc.; Cic., Pro Arch., 4; sec. VI), e il patriarca Severo (512-518), ben presto cacciato dalla sede a motivo del suo monofisismo; ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e ben rilegati non è da tacere l'esempio dato in Inghilterra da William Morris, che, dopo aver predicato nel periodo ruskniano l'estetica della casa bella impiantò anche un'officina per mostrare come si poteva produrre a buon mercato il libro bello ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] la loro prodezza, celebra Pausania come l'autore della più bella vittoria che sia mai stata riportata. Ciò del resto si etico, ma per abbassare chi s'innalza. La dottrina dell'invidia divina è ben più antica di E. e ve n'è traccia già in Omero; ma ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] la cultura. - Dei monumenti medievali d'Amsterdam rimane ben poco. Solo due torrioni delle antiche mura della nel 1488, fu trasformata nel 1617 in una pesa pubblica: è di bell'effetto pittoresco. La presente Munttoren è l'avanzo di un'altra porta di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Genova, l'altra arriva a Bettola. Da Fiorenzuola muove una bella via che giunge a Bardi (Parma). Anche le ferrovie sono le classi cittadine, ecc., in Boll. stor. piac., 1910; U. Benassi, Governo assoluto e città suddita, ecc., in Boll. stor. piac., ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il Castello o Arce Maggiore (1360-1365), la più bella e vasta fabbrica trecentesca lombarda che sia pervenuta sino a noi Fu un episodio glorioso, degno dei ferrei tempi del Medioevo: ben lo videro i contemporanei e lo celebrò Matteo Villani. La città ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] sue tavolette dipinte si mostravano a Megara: certo egli possedette ben presto, forse in Salamina stessa, una ricca biblioteca ai suoi a differenza dell'Andromaca, le due parti hanno una bella coerenza ciascuna per sé. In sostanza sono due tragedie. ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di Pio V) era poco favorevole allo sviluppo delle belle arti e della musica. Egli voleva passare al servizio dal fatto che nel termine di vent'anni si susseguirono di essa ben dieci ristampe.
Quasi insieme con questo volume di Mottetti a 5 voci ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...