Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] e V e nei successivi; e che pertanto in quelle ben note rappresentazioni e descrizioni non può mancare il solito, inevitabile satiro. Molte repliche sono a noi giunte, e una delle più belle è nel Museo Nazionale di Napoli. È noto che dall'esemplare ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] e pubblicò una bella relazione nel 1849, mentre H. Zollinger percorse il distretto di Lampong.
Ben maggiore importanza ebbero staccarne di nuovi, dànno a questa costa un aspetto tormentato. Ben poche località costiere sono abitate e i porti stessi, se ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] e rivela un così acuto spirito di osservazione della natura che ben si può dire di avere qui i primi esempî di paesaggio delle lunghe notti d'estate di E. Munch.
La Svizzera ha avuto una bella fioritura di paesisti - B. Menn, A. Calame, A. Bod-Bovy, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] in bocca a Simplicio (che in tutta l'opera fa una ben magra e ridicola figura) le parole con cui il papa difendeva il smentivano al papa tale conclusione. Tale opera se non è la più bella e la più originale di G., è certamente da ascriversi tra ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] col proprio, molti altri ritratti, specialmente degli uomini più belli della corte, e mostra come Gentile con la perfezione dell' la fede del sonetto del Bembo, anche soavissimi di donne), ben pochi sono quelli che restano, tra cui più degno di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] essere ricordata l'Università nazionale, di struttura austera e ben equilibrata, del prof. R.M. Butler. Tra i di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori di Francia, e la collezione dei giornali irlandesi dal ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] lungo la fontana greca si mantiene in questo semplice schema; ben presto invece la fonte, circondata su tre lati da un , nella quale versano l'acqua dieci protomi leonine. Tra le più belle fontane greche del sec. IV è la fonte Ialisia a Rodi, ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] dal 1906 al 1911 e dal 1918 al 1924. Esso divenne ben presto l'organo d'una nuova educazione morale e patriottica. I ricordano: Due anni in velocipede; Ciuffettino; Il nano misterioso; La bella e la bestia; I figli dell'abisso; Storia di una donnina ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] , ebbe il privilegio di avere tutto l'esterno nella bella pietra tiburtina, che malgrado le barbarie degli uomini ha pianura circostante. Delle 80 arcate esterne del piano terreno, ben 76, contraddistinte con numeri romani, erano destinate al pubblico ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] comico; e perciò essa, in quella parte, è, come ben fu detto, caricatura piuttosto che commedia.
Qualche barlume intorno al molte di queste scene sembrann proprio caricature, e una delle più belle sarebbe di certo la scena di Aiace che fa la parte di ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...