Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] al 50.000 la superficie rappresentata equivale a quella di ben 6,5 tavolette al 25.000. La mancanza di come quella archeologica, compilata a cura della Sovrintendenza alle Antichità e Belle Arti, e quella delle valanghe.
Nel campo della c. a ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] ingegnere non riappare più in condizioni elevate e con mansioni ben definite se non dopo il Mille. Si tratta dapprima , di cui ci rimangono manoscritti e del quale è assai nota la bella pietra sepolcrale, e con gli autori di scritti di metallurgia e d ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] . Craven. Accanto a questo filone autoriflessivo, sfociato ben presto nella parodia vera e propria (Scary movie, Il mio miglior nemico (2006), mentre Benigni dopo La vita è bella (1997) è uscito dai confini del film comico tradizionale, come ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] la decorazione della Corte dei mirti, ma alzò una nuova e più bella ala del palazzo, quella che fa centro nel "Cortile dei Leoni", state concepite e attuate per uno scopo particolare e ben definito (alcuni hanno pensato che esse fossero destinate ad ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] tarde schermaglie polemiche contro il padre e il marito della bella Alessandra denunciassero il livore d'un fallito innamoramento. Ma loro proprie, e con le reminiscenze verbali, che sono qui ben altra cosa che l'industria d'un centonista. La Manto ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] qua e là, da pinete e da querceti, residui di quelli ben più vasti che un tempo dovevano ammantarla quasi tutta.
Tra le due isole.
Iviza e Formentera, occupate qua e là dai resti dclle belle foreste di pini (da cui il nome di Pitiuse, Πιτυοῦσσαι, dato ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] che è del più puro Rinascimento. Il quale periodo ebbe in Assisi ben poco da fare, perché il Medioevo aveva già tutto e costruito L'abside semicircolare è ancora in piedi e sovrasta una bella cripta con volticine a vela sorrette da colonne in parte ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] 1-0, con rete di M. Ballack, in una partita ben giocata dagli americani, che però si sono dovuti arrendere alla maggiore Kahn; lo stesso Ronaldo, capocannoniere del torneo, dopo una bella azione manovrata, ha realizzato il 2-0 (ottavo gol personale ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] il principio metafisico che traduce per lui la bella legge di continuità dell'universo: "lorsque la .
Ciò premesso, si dirà continuo un insieme di punti, quando è perfetto e ben concatenato, ossia tale che, dati due punti A e B di esso e prefissato ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Mosè" (specie di grande calvario che svolge il tema ben noto della fontana di sangue e del mistero della Redenzione), importante innalzato in Borgogna fu il Palazzo del Parlamento, la cui bella scala è opera del Gabriel.
Ma la forza borgognona, che ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...