Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] che antiche terme, di cui anzi una parte è abbastanza ben conservata. D'altronde nulla impedisce di supporre che alle di Chartres come con quelle di Modena. Il chiostro, uno dei più belli del Mezzogiorno della Francia, ha le gallerie del N. e dell'E ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] De catechizandis rudibus espone una bella catechesi cristiana.
Quando, col sec. IV, vediamo ben definito e organizzato il periodo Il 10 febbraio 1870 s'iniziò la discussione. Apparvero ben nette le due tendenze: molti erano favorevoli, altri ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] : con quale titolo, con quale precisa incombenza non è ben chiaro. Quand'egli entrò per la prima volta negli ambienti suo concetto, valgono più delle grandi: poeta di brevi canzoni a bella posta evita di comporre epopee di molte migliaia di versi e di ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] , e poiché è difficile conciliare il pratico e il bello varî stati conservarono due distinte divise: quella guerriera - veste , guarnizione di cotone, cravatte e maniche di camicia ben visibili, sottoveste, pantaloni comodi, calze al ginocchio, ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] quel 30 maggio del '26 - prima sua produzione bella, bella, bella, e specialmente per la prima volta che scrive". L della Norma, qui trascritta. Arie la cui musica si svolge, come ben dice il De Robertis di certi canti di Leopardi, "secondo una linea ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] getta nella Limmat presso la Platzpromenade. La città, elegante e ben costruita, ha numerose passeggiate negli ameni dintorni; magnifica sopra le artistici di cui è ricca, Zurigo attira nella bella stagione un gran numero di stranieri. Nei suoi ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] , di lana e raramente di seta; ricami varî e spesso assai belli; corde e bisacce in pelo di cammello o di capra.
Il politiche. - Il Belūcistān ha avuto unità politica e frontiere ben definite soltanto dagl'Inglesi nel sec. XIX; prima dipendeva ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] oltre 37 milioni di dollari. La distanza fra le due torri di sostegno è di ben 525 metri.
La città è molto ricca di parchi e giardini, che sono in dell'Università (University Museum) ha una bella collezione di oggetti scavati a Creta per iniziativa ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] mila abitanti e nel 1811 62 mila. Ma ben presto, specialmente in rapporto con lo sviluppo industriale Capitolare (75.000 voll., 400 incunaboli e 300 mss.). L'Accademia di belle arti risale al 1791. Fra i teatri i maggiori sono il Thaliatheater e, ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] eparchia di Cinuria, la sola che è bagnata dal mare, offre belle e fertili vallate e possiede qualche porto mediocre. Nel cuore della Pascià non osò assalirvelo. Assai notevoli sono i resti ben conservati del suo castello, del palazzo e della cisterna ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...