RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] 1934.
A ricordo della marcia di Giulio Cesare su Roma, Benito Mussolini offrì a Rimini la statua di bronzo uguale a quella morto centenario nel 1312, e dei suoi figli, Paolo Bello, Gianciotto e Malatestino "dall'occhio" (tutti personaggi che ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] politica; essa è bella, elegante e assai aristocratica. Le strade e le case sono ben tenute, abbondano gli eleganti I teatri de L'Aia sono in genere non grandi, ma belli. La Koninklijke Schouwburg ha per nove mesi dell'anno ottime rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] di meglio proteggere il torace e il ventre, onde ben presto apparisce quella foggia di corazza formata da due lamine ad orli listati. La prima corazza è cinta alla vita da una bella e larga fascia a forma di cinturone, senza svolazzi.
Da queste alla ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] marina, è l'attuale portocanale. Esso ha due moli e un faro, ben protesi nel mare, con scogliera, tra i quali il fondale è di con leoni romanici; in S. Domenico, di cui resta la bella facciata con portale datato 1395, mentre il fianco verso la piazza ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] il Teatro Municipale per le opere liriche (v. sotto: Monumenti). Le scuole elementari, ben curate, le scuole medie di ogni grado, una scuola di belle arti, intitolata al pittore Gaetano Chierici, e una R. Scuola industriale costituiscono l'insieme ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ferroviarî dell'Italia settentrionale, essendo toccata da ben nove linee ferroviarie, e da parecchie tramviarie. una Deposizione in terracotta policromata del sec. XVI, di bella modellazione. Di buona scultura settecentesca sono il pulpito, gli ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] per carpenteria: è poco resistente, non molto durevole, non ha bella venatura, ma è economico e di facilissima lavorazione. Si usa invece che l'incontro delle facce avvenga secondo spigoli ben netti: il legname si dice allora squadrato a filo ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] dei Trattati, perché per far dei versi egli si acconciò bellamente quella giornea di cui rimboccò senza complimenti le maniche nell' maestro, pur lavorando in altro modo, avesse imparato a ben fare"? E non deve riconoscere che a Parigi erano molti ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] Gibilisco dopo una gara emozionante, in cui l'atleta ritoccò per ben due volte il record italiano portandolo a 5,90 m. F. di eptathlon (specialità femminile), definita da qualcuno la più bella di sempre, si è imposta dopo grande incertezza la svedese ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] dotata di buona acqua potabile, sfarzosamente illuminata, ben lastricata con lava etnea, provvista di buoni servizî fondazione. Ma la vita di Aetna, di cui ci parla anche qualche bella moneta, non durò più a lungo della dinastia dei Dinomenidi e nel ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...