CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] Bologna", presumibilmente dopo il 1640, quando la giovane e bella Isabella Franchini, in arte Colombina, era già vedova Rasi, Buffetto era conosciuto col nome generico di Briguelle, ben noto colà sin dalla seconda metà del secolo precedente, tanto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] di P.M. Ferrari, di cui il M. divenne ben presto il più promettente allievo, nonostante il temperamento capriccioso e , Biblioteca, Mss., 104: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane 1751-1800, VIII, c. 191; 110: Id., Chiese ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] e parere unito di buon numero di cittadini dei primi e ben qualificati" (Sanuto). Ma c'era chi era convinto - riferisce documento, ma solo notizie". Il B. è presentato "biondo e bello e di gentile aspetto", "pareva quella testa un angioletto" (p. ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] tre successive relazioni sui possibili rimedi da adottare: ma ben poco ne risultò. Da una di queste relazioni si per una edizione di 200 copie di ventisei fogli in 8°, "tanto bella e tanto adornata quanto mai sapesse più desiderare", il prezzo di 390 ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] nel modo di rappresentarle" (p. 6); e la D. divenne ben presto negli intermezzi la beniamina del pubblico veneziano.
Ma più che per della compagnia, Antonio Vitalba, attore dotato di "una bella presenza, un nobile portamento, ed una favella piacevole" ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] alleano a re Enzo e affrontano in campo i rivali. Nel campo bolognese rifulge il coraggio di Antonio Lambertazzi e della bella Minerva Malatesta; dopo la vittoria di Fossalta, i due eroi celebrano il loro matrimonio. Fin qui i primi quattro canti, il ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] limpida ed espressiva, anche se non molto potente, interpretò ben presto il repertorio popolare e le canzoni di Piedigrotta destando e in duetto con il Tatangelo.
Piccola di statura e non bella, dotata d'una straordinaria carica di simpatia e di un ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] Non aveva che sedici anni, ma a quanto pare era di bella presenza e non era sprovvisto di capacità politiche, delle quali diede Melo di Bari, entrambe avvenute in quello stesso anno.
Ben altra fortuna ebbero invece i rapporti instaurati da Orseolo con ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] e negli studi: qui giunto, nel dicembre del 1816, fu ben presto accolto nello studio del Canova. Nel 1819 vinse il gruppo rappresentante Nemesi dello scultore C. B. imolese, in Giorn. d. Belle Arti, I (1833), pp. 393-396; B. Gasperini, Sulla statua ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] termine egli era morto.
Rimasto unico re, A. si vide ben presto costretto a fronteggiare la resistenza di Ansprando e di Rotari, ai del 701 e gli inizi del 702 A. riportò una bella vittoria sugli avversari presso Pavia: lo stesso Liutperto, ferito, ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...