SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] fondo, il bianco e il verde - e da una bella iscrizione sulla cornice polilobata; i quattro medaglioni del piede contengono perché analogamente ignota è la sua data di arrivo nella zona, ben altro peso hanno gli s. bizantini risalenti al sec. 12° ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] suo immediato suburbio e nel suo agro, dovette favorire ben presto la formazione di pagi suburbani con le loro iconografia imperiale maggiormente colpita dal disastro sismico del 62; la bella statua di Livia della Villa dei Misteri con gli attributi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] pugliese. Un maggior numero di graffiti di significato ben definito ci offrono i ciottoli trovati in pieno di datare tra i nove e diecimila anni fa, rappresentano animali in bello stile naturalistico, animali pieni di vita e di movimento. Le specie ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] conferma che quelle immagini erano in cera (altre fonti: Suet., Ner., 37; Sen., De Ben., iii, 28; Tac., Annal., iii, 76; iv, 9; xvi, 7; oltre e il r., è chiaramente espresso nel discorso che Sallustio (Bell. Iug., 85-25, cfr. anche 29) pone in bocca ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 94) o di legno (Verg., Ed., iii, 36 ss.). Ma si tratta, come ben dice M. Milne (op. cit., p. 395 s.), di singole opere che per in oro e niello (v. vol. v, p. 87) e la bella coppa dall'alto piede di elettro con motivi vegetali ad agemina. Anche le ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sepolcro del vincitore.
Originale del pieno IV sec. a. C. è una bella testa bronzea, che lo Smith e il Porcher portaron via da C. e . a. C., lavorò a Milo e specialmente a Delo, dove ben sei iscrizioni ne documentano l'attività. Nativo di C. fu forse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] per le sue strette relazioni con la magia, è un fatto ben noto e documentato. Ma la cosa riguarda non solo la statuaria a grana fine, eccellente per le costruzioni; pur essendo meno bella del calcare, dato che ha una superficie che resta alquanto ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] sotto baldacchini come santi, ma con tratti individuali ben caratterizzati. Nel 1249 il vescovo Dietrich II e il zona elevata, costruendovi una rocca ("castrum [...] propter imminentia bella aedificare disposuit"; Lehmann-Brockhaus, 1938, I, nr. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nel settore I che nel II compare uno strato del II sec. a. C. Le case ben costruite e le corti con forni e mortai, hanno restituito bella ceramica tardo-ellenistica. Dato che non compare ceramica romana del tipo terra sigillata il livello deve essere ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] segno dell'ironia e della sofisticazione. Un atteggiamento ben rappresentato dal lavoro di Hamilton, che respinge l il ready made di Marcel Duchamp, ossia il prelievo di un oggetto bell'e fatto e il suo inserimento nel contesto dell'arte. Il termine, ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...