INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] data aveva dunque alle spalle un'affermata attività e gestiva una ben avviata bottega, dove lavoravano il fratello Nicola e Giovanni di Piergiacomo pestilenza, è stata recentemente identificata nella bella statua policroma presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] quale sembra risentire l'influenza, come dimostra la bella Madonna col Bambino datata 1386, un tempo in Florence, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), pp. 75-80; D. Benati, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal.), Firenze 1999, pp. 50-52 ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Filarete (Antonio Averlino), che si trovò costretto a interrompere ben presto i lavori in seguito a un'accusa di furto , Torino 1994, pp. 100 s., 138, 293 s.; C. La Bella, Scultori nella Roma di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] sulle vesti richiamano da vicino il luminismo di superficie dell'Aliense. "Bella e copiosa" (Zanetti, 1771, p. 289) è l'Ultima cena, firmata, di S. Maria Zobenigo, ben calibrata dall'inquadratura prospettica inscenata un po' alla" Heredes Pauli ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] . Il suo successo dovette essere rapido dato che ben presto ebbe la protezione di personaggi importanti che fecero non aveva altra ambizione che la resa di una natura idealmente bella; la sua precisione è esattezza, non minuzia; la disposizione dei ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] provava per quella pittura "devota" di cui il F. si dimostrò ben presto deciso interprete.
Vasari cita per la prima volta il F. nel Sarto a palazzo Pitti, che si trova al Museo delle belle arti di Budapest, con poche varianti rispetto all'originale, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] e Scherl. Per quanto il clima berlinese gli si rivelasse ben presto meno congeniale di quel che avesse sperato, qui lavorò figurini di moda, in cui non di rado fungeva da modella la bella moglie.
Nel 1934, come conseguenza dell'avvento dei nazismo, i ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] da abbigliamento e copricapi all’orientale, quattro ritratti e ben cinque figure femminili, di cui una velata. In si trattava di un’Assunta. La grande pala, che ora fa bella mostra di sé sull’altare maggiore nella cappella del Castello di Moritzburg ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] regionale), influenzato dalle folle dipinte da James Ensor, come ha ben individuato la critica (De Grada, 1988, p. 28). 32 personali di artisti italiani, organizzata dalla Società per le belle arti, presso il Palazzo della Permanente di Milano (1977 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] soprattutto il Sanmicheli.
In questo milieu il D. dovette ben presto farsi notare, poiché già nel 1733 divenne membro 1786, p. 156).
La brutta copia dei testo, una bella copia autografa e la descrizione delle tavole sono identificabili nel fascicolo ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...