GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] Francesco II.
A Marmirolo, sede di un edificio ben lontano dalla tipologia castellana adottata in altri palazzi 247; C.M. Brown, "Concludo che non vidi mai la più bella casa in Italia": the frescoed decorations in Francesco II Gonzaga's suburban ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] proprio gabinetto di storia naturale che vantava, tra l'altro, "una bella serie d'uccelli imbalsamati" (Giovio, 1784, p. 290). Di , come il volume Testamento (Como 1802) dove, in ben 241 commi, condannava l'irreligiosità e il "filosofismo", dando ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] da Giulio Cesare Capaccio), rappresentano due ben distinte varianti di un manierismo che si artistica a Napoli, Napoli 1958, pp. 121 s.) C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso, della città di Napoli [1692], Napoli 1970, ad ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] 1264, Add. 34057, Add. 14225, Add. 14229); cantata Havrei ben folle il cor, per voce e basso (Madrid, Bibl. naz.); Bel Canto, a cura di L. Landshoff, Leipzig 1912-15; Un dì la bella Clori, in 12 Arie italiane dei secc. XVII e XVIII, a cura di M ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] il comportamento del C., il quale, pur avendo "una bella e fiorita compagnia", si teneva in disparte perché, non avendo Ludovico Petroni - afferratolo per un braccio, gli disse che ben altra intenzione avevano nei suoi riguardi. Ad un segnale, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] gratitudine i fratelli Francesco, Marco e Maffeo, "per averse ben portato tuti tre ale cose mie". Tuttavia, nonostante il stesso anno, non senza aver prima riscosso dall'interessato la bella cifra di 13.000 ducati, per la spedizione delle bolle ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] - mai potuto incontrare il consenso della cittadinanza, ben consapevole che solo dalla Curia pontificia Roma avrebbe tratto di 16 fogli, di elegante fattura e scritto in una bella umanistica in epoca sicuramente non lontana dal 1453, probabile copia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] e dalla volontà di "redurre alla perfettione la più bella e difficultosa parte delle matematiche". È il C. la fiducia del papa e del cardinale nepote Pietro Aldobrandini che ben presto gli affidò incarichi di notevole importanza. Assai discussa la ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] ritornato - si legge in un pubblico attestato - senza la bella gloria di avere pienamente conseguito l'intento e il fine della sua d'Italia e il giudizio favorevole del Muratori: "Riceverò ben volentieri anche le vostre rime sacre, le quali mi ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] Gazzetta musicale di Milano: "Ilpersonaggio dell'orgogliosa Babilonese ben le si addice, tanto per l'azione sempre Crüwell), nata a Bielefeld il 29 ag. 1824; dotata di una bella voce di contralto, apparve accanto a Sofia, in ruoli secondari, a ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...