• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [3314]
Biografie [866]
Arti visive [461]
Storia [320]
Letteratura [261]
Archeologia [203]
Cinema [139]
Religioni [118]
Musica [121]
Diritto [103]
Geografia [79]

THULIN, Ingrid

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thulin, Ingrid Nicola Fano Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] bella ed emancipata, fu un'icona del cinema di Ingmar Bergman, nell'ambito del quale rappresentò il lato oscuro e Bergman. Il rapporto artistico che instaurò con questo regista si estese ben presto dal palcoscenico al set. La T. interpretò dieci suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GIULIANO MONTALDO – VINCENTE MINNELLI – LUCHINO VISCONTI – ERLAND JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THULIN, Ingrid (2)
Mostra Tutti

ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] Guido Bonafedi ed Arriguccio di Lapo Arrighi - contro Giano della Bella, facendo in modo che gli fossero imputate le riforme odiose potessero accogliere gli sbanditi, sperando di potersene servire ben presto contro Giano, del quale ponevano in cattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAIN, Jeanne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crain, Jeanne Paola Dalla Torre Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] Hathaway, una commedia di grande successo in cui interpreta la bella Char, oggetto dell'amore del protagonista. Nel periodo in . lasciò la 20th Century-Fox, per la quale aveva interpretato ben ventitré film e che l'aveva lanciata come diva del grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRODERICK CRAWFORD – UNIVERSAL PICTURES – HENRY HATHAWAY – BUSBY BERKELEY

CARACCIOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giuseppe Francesco Barbagallo Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] i titoli di principe di Torella, marchese di Bella, signore di Baragiano, Santa Sofia, Parete, Platano, Galdano, Rapolla e Barile. Sposò, il 27 febbr Fonseca Pimentel" (Croce, p. 25). Erano sospetti ben fondati perché il principe di Torella fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Paolo Giorgio Fiori Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da Francesca Martelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] pertanto non presenta nulla di particolarmente rilevante. Di ben maggiore rilievo artistico è invece il palmo dei Sono invece sicuramente del C. il progetto e l'esecuzione della bella e grandiosa villa di Vallera presso Piacenza (ora di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANO, Giustino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Durano, Giustino Nicoletta Ballati Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] personaggi significativi, seppure di secondo piano, come in La vita è bella (1997) diretto da Roberto Benigni, per il quale venne premiato uno stile recitativo concitato e fortemente mimico, che ben si addice all'atmosfera surreale e fiabesca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – TEATRO DI VARIETÀ – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – ROBERTO BENIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANO, Giustino (1)
Mostra Tutti

Fauner, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fauner, Silvio Italia • Pieve di Cadore (Belluno), 1° novembre 1968 • Specialità: sci nordico, fondo Alto 1,83 m per 75 kg di peso, ha esordito in nazionale nel 1983. Tra i momenti importanti della [...] Vanzetta; ma nell'album dei ricordi la foto più bella resta quella dello stadio di Lillehammer gremito di tifosi del Mondo di Thunder Bay dell'anno successivo Fauner raccolse ben 3 medaglie, bronzo nella 15 km inseguimento, argento nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI CADORE – LILLEHAMMER – THUNDER BAY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauner, Silvio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali