GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] dei crediti, non è che sia senza debiti. E a ben poco s'è ridotto quel che effettivamente possiede. Dolorosissima dev'esser trasformatrice del paesaggio da ispido e inameno in bellezza feconda. Bella, al limite, Brescia più per la campagna che la ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] ministero. Le sue doti culturali e le qualità morali lo fecero ben presto apprezzare, e fu stretto collaboratore dei ministri M. Amari, , muoveva dal preconcetto che un'opera non fosse bella se non fosse apprezzabile anche sotto il profilo morale ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] tav. 838) e quello per il nudo in plastica (Accademia reale di belle arti, Estratto dei giudizi delle commissioni,.. pei... concorsi dell'anno 1813, un freddo imitatore degli schemi neoclassici, mentre ben altri sarebbero gli aspetti da rilevare.
Per ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] -, le Peridinee ed una aggiunta alle Fucoidee e alle Mixoficee.
Ben presto, e già all'interno di questa poderosa costruzione analitica, sulla botanica generale, ove l'autore ricorda una bella scoperta di morfologia vegetale di Leonardo, la fillotassi ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] espresse all'unanimità il voto che "gli studi limnologici di già ben avviati in Italia, siano completati, e ne derivi da essi una (1912-13), 4, pp. 5-12; A proposito di una bella iniziativa del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] pensionato di via Amedei dove condivideva una camera con il compagno di squadra Benito Lorenzi, alla fermata di corso Italia del tram numero 3 conobbe una bella ragazza diciassettenne, Luisa Crippa, segretaria di studio di un celebre avvocato con ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] ricognizione nel panegirico in sestine Il ritratto di bella donna, dove il poeta si rivolge al ceraiuolo E., come già risulta nell'introduzione del Rodella alle Rime, fu ben presto attratto da più ambiziosi disegni letterari, che lo portarono a ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] Il coltro ed il trifoglio vanno avanti: ecco una bella conquista operata da Meleto e dall'Istituto pisano".
Nel riferisce". La distinzione poi tra "scienza" ed "arte" è ben netta: mentre quest'ultima è strettamente legata alla tradizione e all ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] 50); i soli dipinti di genere in cui la sua mano è ben riconoscibile, il Giovane con vassoio e cacciagione (già coll. Mansuardi) del P., ibid., 1965, n. 30, pp. 181-187; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, p. 181; E. Borea, Considerazioni ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] a lavorare di marmo e di terra e di bronzo", facendosi ben presto, "per la concorrenza di lacopo Sansovino, Baccio Bandinelli ed che reca la data 1510; la traduzione plastica della Bella giardiniera di Raffaello, presso la Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...