GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] importanza dell'incontro con H. Hertz, a tale riguardo, è ben sottolineata dal G. stesso nel Necrologio del professore Enrico Rodolfo Hertz realizzato con maggiore tempestività da un gruppo statunitense (T.H. Johnson, W.F.G. Swann, L.W. Alvarez, A.H. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] presidenziale, preferendolo con largo margine al texano Lyndon Johnson che sarà suo vice-presidente, Kennedy accentua semmai i invece una traccia profonda nella mentalità e nell’ideologia, ben al di là dei risultati del breve e incompiuto periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] che nel suo salotto riceve intellettuali come Samuel Johnson, James Boswell e Horace Walpole.
Nel malizioso angeli cantori; Gainsborough, invece, nel suo migliore stile campestre e ben lontano dal grand style di Reynolds, dipinge la donna seduta ai ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] con altri movimenti contemporanei di dissenso di massa e ben poche con la visione degli ‘anti marketeers’ o parole, il 21 febbraio del 2016, l’allora sindaco di Londra Boris Johnson – poi rimpiazzato dal laburista Sadiq Khan – rendeva nota la sua ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] il suo paese. Ventiquattrenne californiano di Los Angeles, Johnson beveva alcolici, fumava spavaldamente e non solo tabacco. classifica assoluta era stata vinta da Phil, il più forte, per ben tre volte. I due gemelli, dopo il primo successo nella ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] diretti sono costituiti essenzialmente da un recipiente, termicamente ben isolato dall'esterno, nel quale viene posto il Reviews", 1969, 48.
c.f. consolazio, r.e. johnson, r.e. pecora, Physiological measurements of metabolic functions in man ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] , prolifico letterato e compositore dilettante. Ben inseriti nel tessuto intellettuale e aristocratico studies, a cura di B. Newbould, Farnham 1998, pp. 147-157; J. Johnson, Donizetti’s first “affare di Parigi”: an unknown rondo-finale for “Gianni da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] tecnica e la meccanica, consolidando nella metafora di una casa ben ordinata il capitale unitario dell’umanità. Anche la parola si a definire la nuova moralità dello scrittore concorre quella che Johnson chiama la “nazione dei lettori” quale la si ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] fra i ss. Nicola e Lucia (ora nel Museo di Filadelfia, J. G. Johnson coll.), la Madonna fra i ss. Sebastiano e Rocco (ora a Bergamo, Accademia soggetto sarà ripetuto, con sostanziali varianti, nella ben più tarda tavola della Carrara di Bergamo, in ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] (ascritto ad A. da L. Venturi), e dei quattro pannelli johnson a Filadelfia, che pure tanti punti di contatto - fin nella punzonatura , in anticipo, ma di poco, su Gentile, che ben altrimenti avrebbe agito nell'ambito fiorentino, Tornato in patria, ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...