SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] possibilità di riconoscere un filone di ricerca ben radicato nella cultura del V sec. ed . Pfuhl, Die Anfänge der Griechischen Bildniskunst, Monaco 1927, p. 28 ss.; F. R. Johnson, Lysippos, Durham 1927, p. 236; E. Schmidt, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] favorita dalla stretta amicizia con R. Fry ben introdotto nel giro del collezionismo internazionale) e ); C. Brandon Strehlke, Bernhard and Mary Berenson, H.P. H. and John G. Johnson, in Prospettiva, 1989-90, n. 57-60, pp. 427-438; C. Paolini, Una ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] legata per un lungo tratto alla collaborazione con ben quattro soci e con i due massimi artisti Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, p. 364; John G. Johnson collection. Catalogue of paintings, Phìladelphia 1941, p. 6; C. Gamba, Pittura umbra ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] e dimostra che la sensibilità critica dei Greci aveva ben colto l'essenza dell'arte lisippea. La constantia, , in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 48, n. 6; F. P. Johnson, Lysippos, Durham 1927; G. Lippold, in Handbuch d. Archäologie, III, i, Monaco ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] di tradizione senese, rivela una cultura artistica ben più complessa: un'edicola classicheggiante coronata da putti Senis" e datata 1437 è la Madonna con Bambino della collezione Johnson di Filadelfia, in cui Brandi (1949, p. 114) riscontrava ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] della maniera fiorentina, estesi anche a Rosso e Pontormo, sono ben presenti in alcune tra le più riuscite opere attribuite ad Andrea, , nel Musée Fabre di Montpellier e nella Johnson Collection di Philadelphia) a fisionomie idealizzate e paragonabili ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] il Goethe nel 1811.
La Kenner vi riconosce ben nove maestri; il Carpenter quattro o forse più Carpenter, in Mem. Amer. Ac. in Rome, XVIII, 1941, p. 82; F. P. Johnson, in Amer. Journal Arch., XLVII, 1943, p. 15 ss.; Ch. Picard, in Monuments Piot, ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] di lavoro, oltre che di flessibili legami tra botteghe ben avviate (Pons, 1991). I volti severi e le figure Schöne Heim, L (1952), pp. 252 s.; B. Sweeny, John G. Johnson Collection: Catalogue of Italian paintings, Philadelphia 1966, pp. 70 s.; F.R ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] spazio unitario con la Madonna col Bambino e santi della collezione Johnson di Filadelfia (Gallino, pp. 63-65).
Un dipinto questa di Londra: Romano, 1986, p. 61). Essa è ben difficilmente riconducibile alla diretta autografia del G., ma mostra quanto ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] art), ma in gran parte dispersa, è ben documentata dalle impronte in scagliola delle collezioni di (catal.), Brescia 1981, pp. 93-95, 113, n. 54; C. Johnson, Avvenimenti e personaggi della vita di Antonio Canova in medaglie, in Medaglia, XVI ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...