PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] della maniera fiorentina, estesi anche a Rosso e Pontormo, sono ben presenti in alcune tra le più riuscite opere attribuite ad Andrea, , nel Musée Fabre di Montpellier e nella Johnson Collection di Philadelphia) a fisionomie idealizzate e paragonabili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di vassallaggio a Enrico I, che si mostrava ben disposto alla riforma, e di ricevere da Vita s. Anselmi, a cura di R.W. Southern, London 1962, pp. 106 s.; Ch. Johnson - H.A. Cronne, Regesta regum Anglo-Normannorum 1066-1154, II, Oxford 1966, pp. 12 n ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] presso la curia romana, era al Vicentino ben nota per averla praticata sia come scrittore bolla zilografica, in La Bibliofilia, LI (1949), pp. 154-165; A. F. Johnson, A Catalogue of Italian Writing-books of the sixteenth century, in Signature, n. s., ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] di lavoro, oltre che di flessibili legami tra botteghe ben avviate (Pons, 1991). I volti severi e le figure Schöne Heim, L (1952), pp. 252 s.; B. Sweeny, John G. Johnson Collection: Catalogue of Italian paintings, Philadelphia 1966, pp. 70 s.; F.R ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] e in second award il 1º apr. 1966 dal presidente L. B. Johnson). Nell'ambito della strategia della NATO, che affidava alle forze italiane la il significato di una crisi e di problemi ben più cogenti e profondi.
Il bipolarismo mondiale prodotto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] anno e che era composta di dodici adulti e dodici bambini "ben può dirsi che in questo tempo già aveva ottenuto il suo e tra questi anche da N. Pelicelli e O. W. Johnson, che appaiono i più attendibili. Dal Fornari comunque sappiamo che ancora ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] promessa. Ford, con la collaborazione dello sceneggiatore Nunnally Johnson e del fotografo Gregg Toland, si esaltò nei passaggi .La sua carriera cinematografica si arrestò, a quel punto, per ben sette anni, nel corso dei quali il frustra-to amore per ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] spazio unitario con la Madonna col Bambino e santi della collezione Johnson di Filadelfia (Gallino, pp. 63-65).
Un dipinto questa di Londra: Romano, 1986, p. 61). Essa è ben difficilmente riconducibile alla diretta autografia del G., ma mostra quanto ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] art), ma in gran parte dispersa, è ben documentata dalle impronte in scagliola delle collezioni di (catal.), Brescia 1981, pp. 93-95, 113, n. 54; C. Johnson, Avvenimenti e personaggi della vita di Antonio Canova in medaglie, in Medaglia, XVI ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] , utilizzato già per gli Erotemata del Lascaris, registra ben sette varianti per la sola prima vocale dell'alfabeto, list with an introduction, London 1958, pp. 8-10; A.F. Johnson, Type designs: their history and development, London 1959, pp. 92-96 ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...