• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [32]
Teatro [14]
Storia [13]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Musica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [2]

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] da O.H. Green, ma andato perduto durante gli eventi della seconda guerra mondiale, pare si dicesse che il conte di Benavente, rientrando in Spagna dopo la conclusione del suo viceregno napoletano, l’11 luglio 1610, portava con sé due quadri del M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Rueda, Lope de

Enciclopedia on line

Rueda, Lope de Commediografo spagnolo (Siviglia forse 1505 - Cordova 1565 circa); ebbe una giovinezza difficile e oscura; dopo anni di vagabondaggio riuscì a formare una compagnia propria, dove recitò e dove formò la [...] , o configurati intorno a un'azione scarna, i pasos di R., antecedenti agli entremeses di Cervantes e di L. Quiñones de Benavente, e dei sainetes di Ramón de la Cruz, presentano i soliti tipi dei servi furbi, ghiottoni, ladri, ecc., e sono notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMÓN DE LA CRUZ – SIVIGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rueda, Lope de (1)
Mostra Tutti

ZORRILLA y GONZÁLEZ, Pedro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y GONZÁLEZ, Pedro Carlo Boselli Attore comico spagnolo, nato a Orner (Burgos) il 4 marzo 1875, morto a Madrid nel 1934. Spinto da una gran passione per il teatro, Z. dedicava tutte le ore che [...] e di per sé esilarante. Nel 1902 esordì al Teatro Lara di Madrid, passando poi alla Comedia, dove trascorse la maggior parte della sua vita scenica, interpretando i migliori lavori dei commediografi moderni, da Benavente a Linares Rivas a Múñoz Seca. ... Leggi Tutto

Puebla

Enciclopedia on line

Puebla (Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] meccaniche, del vetro, del legno, alimentari, del cemento, della manifattura di tabacco). P. fu fondata dagli Spagnoli (Toribio da Benavente, detto Motolinia) nel 1531, con il nome di Puebla de los Angeles. Nel 1862 i Francesi vi furono respinti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – OMONIMO STATO – POPOCATÉPETL – ALLEVAMENTO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puebla (1)
Mostra Tutti

THUILLIER, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

THUILLIER, Emilio Carlo BOSELLI Attore spagnolo, nato a Malaga nell'agosto del 1868, allievo prediletto di Emilio Mario. Avviato agli studî commerciali, li abbandonò per seguire la propria vocazione, [...] Moreno, Hortensia Gelabert, divenuta poi sua seconda moglie. Ha ottenuto memorabili trionfi in lavori di Echegaray, Galdós, Benavente, Marquina e di D. Niccodemi. Primo attore e direttore, fondò anche compagnie proprie, dirigendole con rara maestria ... Leggi Tutto

RODRÍGUEZ, Matilde

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Matilde Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Ronda (Málaga) verso il 1860, morta nel 1913. Bimba ancora, esordì a Siviglia in una difficile parte del dramma Los lazos de la familia di Luis [...] , poté interpretare parti diversissime, come, ad es., quelle delle protagoniste de La Dolores. di Feliu y Codina e di Doña Clarines dei fratelli Quintero. Nel suo repertorio figuravano i più noti lavori di Benavente e di altri illustri autori. ... Leggi Tutto

BRIGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Giuseppe Sisto Sallusti Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] : in repertorio, fra l'altro, Tra due guanciali di A. Testoni rappresentato il 27 dicembre, Il nido altrui di J. Benavente il 28 dicembre (l'esecuzione fu giudicata coscienziosa ed efficace), Piccola fonte di R. Bracco il 30 dicembre, Romanticismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCEDES BRIGNONE – ROMANTICISMO – MOLIÈRE – FIRENZE – SOCRATE

CASTRO y-Bellvis, Guillén de

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo, nato in Valenza nel 1569, morto nel 1631. Fu il più celebrato dei commediografi di Valenza, dove già da tempo esisteva un centro di cultura e di produzione poetica. Un'Academia de los Nocturnos [...] la debita differenza, nel Viaggio di Parnaso. Il C. gode nella milizia i favori del viceré di Napoli, duca di Benavente, che lo fece governatore di Stigliano in Basilicata, del duca di Ossuna e del conte duca Olivares. Gli si attribuisce carattere ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – SANTA BARBARA – LOPE DE VEGA – STRASBURGO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO y-Bellvis, Guillén de (1)
Mostra Tutti

COELLO y OCHOA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo spagnolo, nato a Madrid nel 1611 e morto nel 1682. Visse al servizio del duca di Alburquerque, che seguì nelle armi (1638) meritando l'abito di Santiago (1642). Vissuto quasi sempre a Madrid, [...] tacito ed eroico che vi si dispiega le diedero larga diffusione, e anticipano le opere sullo stesso motivo di Corneille e Benavente. In El celoso extremeño, condotto con libertà sulla novella del Cervantes, e in La adúltera castigada, che riprende la ... Leggi Tutto
TAGS: CLITENNESTRA – ROMANTICISMO – BENAVENTE – MADRID – ESP

VERGANI, Vera

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGANI, Vera Attrice, nata a Milano il 6 febbraio 1896, sorella di Orio (v.). Esordì nel 1912 recitando in veneto nella compagnia di F. Benini. Ma nel 1914 lasciò la scena dialettale per quella italiana [...] di Pirandello, L'alba, il giorno e la notte di Niccodemi, Gl'innamorati di Goldoni, La figlia di Iorio di d'Annunzio, Maya di Gantillon, Señora Ama di Benavente e molte fra le più eleganti protagoniste della commedia francese contemporanea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali