GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] una concitata serie di ambascerie, inviate a Lucca sia daFirenze sia da Milano, finché il G., di fronte a un'evidente essere ormai prossime alla conclusione; tuttavia scogli non bene precisati le avrebbero bloccate nei mesi successivi: secondo ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] daFirenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francesco di Dovadola dei conti Guidi e da il quale svolge analoghi pensieri: "E veramente, se si fosse usato bene, era secondo la legge, poiché i Ghibellini non doveano aver uficio ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Serenissima.
Tuttavia il governo veneziano si guardò bene dal privarsi, anche se solo temporaneamente, della alle reiterate proposte di inviare in aiuto di Pisa, nuovamente minacciata daFirenze, il F. con la sua compagnia forte di 1.000 cavalli ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . C., agli estensori de' così detti Annali ecclesiastici di Firenze (Roma 1784). in un primo tempo destinata a comparire sulle del mondano cardinale de Bernis: "Vi sono dei mezzi da poter cavare dei beneda tutti gli uomini, se non si ha l'impazienza ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] sono cifrate). Veniva quindi verificandosi il timore espresso da B. pochi giorni dopo la sua partenza daFirenze, che «la eloquenzia e il procedere sanza fare uno minimo errore et il sapere bene entrare in sulle pratiche ci abbi a giovare poco ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] fase davvero avanzata, se non avesse sentito il bisogno di chiarire bene a se stesso «certi antecedenti» a cui non aveva pensato implicitamente il trasferimento della funzione di capitale culturale daFirenze a Napoli e per celebrare così la vittoria ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] presentata come una situazione positiva e felice, un beneda ricercare, secondo il topos tradizionale del pensiero politico , a tal punto che M. osserva:
E senza dubio, se Firenze avesse avuto tanta felicità che, poi che la si liberò dallo Imperio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] sua morte.
Nell'aprile 1447 Pietro di Cosimo de' Medici inviato daFirenze ambasciatore al papa e al re d'Aragona, alloggiò durante il annota ancora il cronista, "cavalcò Braccio e li fratelli molto bene in ordine, et andarono a Fiorenza"; il B. e le ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] es. quella di Guido Mazzoni, il quale, in una cartolina daFirenze del 24 giugno 1912, scriveva a Croce: «Tu sei mirabilmente 1929, a cura di C. Garboli, 1969, p. 46) – bene conosceva il suo passato (la morte dei genitori, il cataclisma, la rovina ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] che ridottomi sono a Vinetia».
Il 30 gennaio 1560 Domenichi daFirenze lo nominò procuratore per la riscossione di alcuni crediti (Mischi, 1915, pp. 39 s.). Nel 1561 era bene inserito nell’ambiente veneziano: due suoi sonetti figurano nell’importante ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...