GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] no attribuire una sia pur relativa autonomia nella scelta tra il bene e il male", problema al quale il G. risponde attribuendo -167), sempre indirizzato a Cosimo de' Medici (la dedica è daFirenze, ottobre 1531), e l'Oratio in honorem ss. Cosmi et ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] filiale di Milano che importava le seterie sia da Venezia sia, soprattutto, daFirenze. I panni di lana e i berretti con la raccomandazione di pensare bene a quello che stava per fare, di non impegnarsi in modo da non poter poi più tornare indietro ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenzeda Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] nome di suor Francesca.
Il G. morì lontano daFirenze entro il 26 ott. 1308: in quella data -58, 70; E. Panella, Dal bene comune al bene del Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Memorie domenicane, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] ” di giovani osservanti retto da Tommaso Bellacci daFirenze, Silvestro dovette poi fare ritorno da Bernardino, che gli affidò e al sacramento della penitenza, alla tensione verso il bene suscitata dalla grazia e alla contrapposizione tra la vita ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] se non altro, la testimonianza di un correligionario che conosceva assai bene il B., il cronista del convento fiorentino di S. Marco Roberto timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo daFirenze. Da allora il B. rimase costantemente accanto al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] con il re di Francia (vol. CVII, 10). Lorenzo scrisse a Rossi daFirenze il 26 maggio che «ogni speranza et fede mia circa quelli che si è in voi, parendomi haverla collocata in homo dove la stia bene et che può disporre il medesimo» (vol. CXLI, 33). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] messo ai ceppi pubblicamente. Secondo il dispaccio proveniente daFirenze e inviato al duca Ercole I d'Este in qualche modo esibizionistica della predicazione di G. è stata bene messa in luce dalla testimonianza di un suo contemporaneo, Vincenzo ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] a suo favore anche da un intervento del Senato della Serenissima; ma se da una parte si comprende molto bene l'assegnazione di " (si tratta di Pietro daFirenze, capo di una congregazione fondata dal beato Beltramo da Ferrara, che in quegli anni ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] , tuttavia, aveva del tutto spento l’iniziativa. Varese conosceva bene l’angustia del suo spazio di azione: la mediazione per la per territorio (Saint-Sulpice). Quanto a padre Giuseppe daFirenze, il cappuccino che aveva aiutato Varese negli ultimi ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] europea, istituito il 20 marzo 2013 dal Presidente della Repubblica e composto da F. Bubbico, G. Giorgetti, E. Giovannini, E. Moavero Milanesi molta strada da percorrere, in Campione, V.-Bassanini, F., a cura di, Istruzione bene comune, Firenze, 2011. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...