• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [2735]
Diritto [132]
Biografie [2027]
Storia [682]
Religioni [383]
Letteratura [378]
Arti visive [254]
Diritto civile [96]
Musica [93]
Economia [68]
Teatro [60]

DALL'ORTO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Oberto Giancarlo Andenna Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] in un territorio su cui si estendeva da tempo l'espansionismo politico del Comune milanese dominio e la proprietà sul bene immobile. Nell'agosto 1148 lombarde, I, Milano fino alla metà del secolo XIII, Firenze 1962, pp. 52 s.; P. Brancoli Busdraghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARCHIA DELLE FONTI DI DIRITTO – MARCHESE DI MONFERRATO – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Oberto (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] cura di P. S. Orlandini e E. Mayer, I, Firenze 1882, pp. 428 s.), giustificando la scelta "sì per , che piglia le ragioni per ingiurie e dà le ingiurie come ragioni. In una parola e d'Inghilterra". Si comprende bene che con una simile totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO EMANUELE III – ORDINE DOMENICANO – CAMERA APOSTOLICA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio (2)
Mostra Tutti

ERMINI, Giuseppe Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, III, Firenze 1968, pp. 53 ss.). La scuola e l'università furono di mediazione, che rispecchiava bene la più che decennale riflessione dell'E. su questi temi, da un lato rispetto all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMINI, Giuseppe Rufo (2)
Mostra Tutti

JEMOLO, Arturo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMOLO, Arturo Carlo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti. Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] del manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Croce. Ripubblicando il suo Crispi (1ª ed., Firenze 1922; 2ª ed. aggiornata, il precetto kantiano che escludeva la menzogna a fin di bene non ha frenato alcuni di noi: abbiamo fatto atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

CALAMANDREI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMANDREI, Piero Stefano Rodotà Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] il celebratissimo Elogio dei giudici scritto da un avvocato, pubblicato per la prima volta a Firenze nel 1935 e poi ampliato e abbastanza bene caratterizzati, di una battaglia politica senza soste". Il primo tempo va dalla liberazione di Firenze ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMANDREI, Piero (5)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis) Onofrio Ruffino Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] -Leipzig 1880, pp. 95-8). Esplicite attestazioni di lode e di stima il C. ricevette pure da Paolo Andrea del Bene, Giorgio di Lazise e Mario Filelfo (Firenze, Bibl. Laurenziana Fondo Ashburnham, cod. 267, c. 72; cod. 270. cc. 41r-43v; Bibl. Apost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] le teorie antropologico-criminali, e a Firenze, dove abitò tra il 1894 e Incontrava difficoltà: si accorgeva di non capire bene, per esempio, i libri di W una donna colta, che molto lo aiutò nel suo lavoro e da cui ebbe tre figli. Il 21 dic. 1901 il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Mariano Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva di solidarietà bellica: ideata da Scialoia, era stata sostenuta da A. Ascoli e da in Romanità e germanesimo, a cura di J. De Blasi, Firenze 1941, pp. 65-83). Nella stessa comunicazione si legge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMELIO, Mariano (3)
Mostra Tutti

BUONGUGLIELMI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia) Paolo Mari Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] giudici e notai fiorentini anche per il figlio Sallustio, timoroso, bene a ragione, che il suo impegno politico in Perugia potesse domestiche di cui egli stesso ci dà notizia nel suo promemoria (Arch. di Stato di Firenze, Giudici e notai, 677, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONGUGLIELMI, Sallustio (6)
Mostra Tutti

FEDOZZI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOZZI, Prospero Carlo Bersani Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] nel '99 dopo un anno di aspettativa. È da quella data che iniziò per il F. una lunga altri elementi concorre a bene inquadrare l'avvicinamento a concetto di "coscienza nazionale" (La nostra guerra, Firenze 1915, p. 23). Con l'affermazione di Renan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDOZZI, Prospero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali