La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di Cecco di Ronchitti.
Le vendite del compasso andarono molto bene e nel 1606 Galilei pubblicò un manuale in italiano per un , il quale a sua volta cercava già da qualche tempo di rientrare a Firenze approfittando della nuova fama acquisita. In onore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] e poi filosofia presso l’Università di Firenze, dove rimarrà fino alla morte. Profondamente più perfetti il nucleo costitutivo dell’assoluto; da alcuni decenni invece essa ha preso un andamento cambiamento, tuttavia, si integra bene con un’idea che ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] . 13), che hanno un senso argomentabile da parte dell'attore sociale. Infine la componente , nello stesso tempo però il bene per eccellenza è la comunione con Pareto, V., Trattato di sociologia generale, Firenze 1916.
Parsons, T., The social system ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] sugli usi propriamente medici dell'astrologia, si guardò bene dal cercare l'approvazione del censore ecclesiastico.
Niccolò 'aristotelismo sul cadere del Trecento e Biagio Pelacani da Parma, Firenze, Vallecchi, 1979.
Ferrone 1985: Ferrone, Vincenzo ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] quella della contemplazione del Bene e quella dell'azione ancora la sua costruzione filosofica, il punto da cui emana e parte l'azione nel 341-425 (tr. it.: La paura del secolo XX, Firenze 1955).
Mounier, E., Le personnalisme (1949), in Oeuvres, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] anche del potere civile, piegandolo da una logica di dominio alle ragioni del bene pubblico. Ma era l’idea
L. Sozzini, Opere, ed. critica a cura di A. Rotondò, Firenze 1986.
Fausti Socini Senensis Opera omnia in duos tomos distincta, rist. anast. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] Crestomazie della prosa e della poesia italiane. Si trasferirà da Bologna a Firenze e poi a Pisa, dove soggiornerà fino a dal servirsi di qualunque vantaggio egli abbia sugli altri, per far bene a se col male altrui, dal cercare di aver più degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] eterna pace, se tu potessi avere dei principi flemmatici! Questo bene sì grande e divino costerebbe ben poco: una piccola oncia , Giovanni Pico e Pier Leone da Spoleto. Tra filosofia dell’amore e tradizione cabalistica, Firenze 2001.
A. De Pace, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] dei Padri della Chiesa, dalla quale fin da subito emerse un interesse peculiare per gli l’esistenza de’ doveri, e perciò del bene e del male morale è una verità primitiva e documenti, a cura di V.A. Bellezza, Firenze 1969, parte I, pp. 109-41.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di un originario desiderio del Bene presente in tutte le cose. dell’eros può essere dunque ripensato da Ficino in termini cosmologici: «tutte con note di G. Gentile, a cura di G. Aquilecchia, Firenze 19583, rist. in 2 voll. 1985, 1° vol., ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...