NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] molto lungo, definito periodo di latenza. Da ciò deriva come corollario che la maggior , i quali debbono superare bene tutte le prove per giungere , V., Dolore, in Enciclopedia medica italiana, vol. V, Firenze 19762, coll. 517-556.
Ralston, H. J. III, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] per accidenti vascolari cerebrali da quella dovuta alle cardiopatie si vede bene che, nella categoria delle -Oxford 1980.
Livi Bacci, M., La société italienne devant les crises de mortalité, Firenze 1978.
Logan, W. P. D., Brooke, E. M., The survey of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] circondato da un'atmosfera contenente, tra l'altro, ioni Cl+ per il 2% ca.; osservazioni nell'infrarosso mostrano bene la Massimo Inguscio e collaboratori al laboratorio LENS di Firenze sviluppano il metodo di raffreddamento simpatetico in una ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] tipo di cellula può rispondere ugualmente bene sia alla diminuzione sia all'aumento minima separabile per due linee è 40″, fra due punti da 1′ a 1′ 5″ di arco. Si può del Masaccio in Santa Maria Novella a Firenze; 8) prospettiva aerea: le minuscole ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] invece, si prestano molto bene a variazioni metaboliche estemporanee è di quest'ordine di grandezza. Da ciò è facilmente comprensibile come la G., Trattato di patologia generale, vol. I, Firenze 1954.
Vernoni, G., Pirone-Naconetschnii, A., ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] pronunciata da imprimere a tale tessuto un particolare carattere angiomatoso, bene evidente nella . Louis 19605.
Tommasi, L., Cheloide, in Enciclopedia medica italiana, vol. II, Firenze 1951, pp. 1261-1263.
Tubergen, D. G., Feldman, J. D., Pollock ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] numerose lettere ci dicono che la prima cosa da fare quando ci si ammalava era andare dal Io porto i testi che fanno stare bene/ Io do salute alla razza umana./ La terminologia dei minerali nei testi ittiti, Firenze, ELITE, 1988.
‒ 1993: Polvani, ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] quei comportamenti che oggi si possono seguire molto bene con l'ecografia e che ci danno della natura, all'origine del senso di sé, in quanto dà il senso del confine di sé; e poiché viene [ Tavistock, 1958 (trad. it. Firenze, Martinelli, 1975).
Id., ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 'intreccio era costituito dalle ramificazioni bene osservabili degli assoni e non da un'ipotetica struttura neurofibrillare sottostante centrali del sistemanervoso, a cura di A. Oliverio, Firenze 1995; gli articoli Sulla sostanza grigia del cervello ( ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] dall'industria farmaceutica italiana per la ricerca è passata da meno di 100 miliardi di lire nel 1975 a quasi un importante bene di consumo nella Periti, P., Trattato di farmacologia e chemioterapia, Firenze 1983.
Goldstein, A.,Aronow, L., Kalman, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...