VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] da elementi separati bene identificabili o privi di collegamento (vòlte in pietra da taglio non cementate) o tenuti insieme da esempio resta la cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, nella quale l'abilità tecnica dei costruttori gotici è messa ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] all'esportazione si sono sviluppate bene quella della canna da zucchero (per il blocco delle importazioni da Cuba attuato dagli Stati secolo. Con la sua opera che è stata presentata a Firenze nel 1975 in un'ampia esposizione prende avvio una nuova ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche contemporaneo. Notomia e riflessioni, Firenze 2006.
Normativa giuridica
di Riccardo il p. quale bene giuridico indipendentemente dal suo ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] zona a tinta neutra, dovrà bene intendersi la funzione che deve relativa alla patina e alle puliture. Da un lato si accusa la patina d . 3-4, p. 165; id.,Carmine o della pittura, Firenze 1947; M. Cagiano de Azevedo, Il gusto nel restauro delle opere ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , a cura di Fallani ed Escobar, Firenze 1946.
Scavi nelle Grotte Vaticane.
In da poco scoperta. sulla porticina d'ingresso sono alcune danzatrici sotto un aereo tempietto, e sull'altra una fucina di vulcano. Le diverse mani si distinguono assai bene ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] legno per alcune chiese di Firenze e di Bologna. Intorno al 1534 il V. venne a Roma, forse chiamatovi da quel ferrarese Iacopo Meleghino, Ottavio e per Margherita d'Austria; ma non bene possiamo ancora determinare quale parte spetti al Vignola, quale ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] il mutamento si spiega abbastanza bene col diffondersi del latifondo nell'età Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, Firenze 1906-09; G. Rolandi Ricci, Franchigie uccisione di Raffaele Sonzogno (delitto istigato da G. Luciani) e di quella del ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] regna Tyrannide e dove l'egoismo del singolo trionfa a danno del bene di tutti. Si lavora solo a fabbricare armi, cioè strumenti di invece riferirsi a Firenze per la qualità dell'intervento duecentesco e trecentesco progettato da Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] castelli del contado fiorentino nei secoli XII e XIII, Firenze 1973; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval che corrispondeva bene a strutture restaurato dall'emiro Fakr al-Dīn nel sec. 16° e da Ibrāhīm Pāshā nel secolo scorso.Più a E e più a ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] formali dell'articolazione del c., come emerge bene anche da un semplice confronto con il ricupero della terminologia dei capitelli. L'apprezzamento che Giovanni Gherardi da Prato dà del battistero di Firenze (1425 ca.) si fonda, per intenderlo come ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...