• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [2735]
Diritto [132]
Biografie [2027]
Storia [682]
Religioni [383]
Letteratura [378]
Arti visive [254]
Diritto civile [96]
Musica [93]
Economia [68]
Teatro [60]

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] a Genova. Qualsiasi altra città - Firenze, Bologna, Milano, Roma - gli va bene. Nel settembre segue G. L. impegnare a contribuire di suo con 600 scudi l'anno per un triennio. Partì da Genova il 18 o 19 dicembre. Il 3 gennaio 1756 egli si trovava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] forse a Bologna sotto il magistero di Giovanni da Imola, di cui il C. ricorda l del sec. XV. A guardare bene, il C. fu un cittadino 937, 940; G. Ertnini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 198 ss., 463, 504, 510, 547; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] papa i termini di un accordo di pacificazione tra Firenze e la Chiesa proposto da un sostenitore fiorentino di Caterina, Nicolò Soderini, ma altresì, da un lato, come il D., dottore in sacra teologia e uomo di scienza, conoscesse molto bene i Sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] il D. udisse il Mincucci a Firenze nel 1430-31, ma è più dedicò alacremente all'attività scientifica e profittò bene dell'introduzione della stampa per divulgare presso Ulrico Scinzenzeler, a spese di Giovanni da Legnano, intorno al 1500 (I.G.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] rinascimentale, il C. conosceva bene le teorie cartesiane (era che il C. fosse nemico del Bernini, da lui anzi ammirato come il Fidia del suo s.; D. Pastine, J. C.: probabilismo ed enciclopedia, Firenze 1975; Dict. de théol. cath., II, pp. 1709- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] nella Temi napolitana, una vecchia testata da lui rilevata e diretta e di cui vichiano, "fonte e germe d'ogni bene" in cui "si rintegrano giustizia, 500, 535 s.; G. Cingari, Problemi d. Risorg. merid., Firenze-Messina 1965, pp. 40-51, 54 s., 60 ss., 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] e l'imperatore, e sebbene la stessa corte di Firenze, diplomaticamente isolata, e l'imperatore, bisognoso dell'aiuto bene naturalmente dal muovere un solo passo nella direzione desiderata da Urbano VIII. Del resto la conquista di Treviri da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GHERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro) Antonella Giusti Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] diritto anche Giovanni de' Medici. Restaurati i Medici a Firenze, il G. ottenne da Leone X (Giovanni de' Medici) la nunziatura in si lasciava: niuno eccetto che messer Goro, gli ricordava il suo bene" (Storia fiorentina, pp. 118 s.). E anche il G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di Ferdinando I presso la corte papale e a Firenze. Dopo essere stato nominato da Pio II nel settembre 1462 vescovo di Sessa Aurunca, la Francia e gli Angiò. Tali piani (che rispecchiavano molto bene le idee politiche del G. e che secondo lui dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALDOVINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.) Roberto Abbondanza Glossatore [...] atto conclusivo di un'alleanza tra Bologna e Firenze. Il 1º settembre dello stesso anno il e sul quale siamo bene informati. Dal racconto degli testibus sopra ricordata, quella di Iacopo di Egidio da Viterbo per la quale è stato fatto anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali