Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , e tale anzi in molti casi da rendere incerta l'individuazione di un vero 'persona morale' rappresentante il bene supremo dell'unità politica.
(a cura di), Aristotelismo politico e ragion di Stato, Firenze 1995.
Beaud, O., La puissance de l'État, ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] l'editto di Nantes venne revocato nel 1685 da Luigi XIV. A prevalere fu la tendenza di bene comune, di commonwealth, di pubblico bene, di bene del
Bobbio, N., Le ideologie e il potere in crisi, Firenze 1981.
Cole, G.D.H., Guild socialism re-stated, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] fine, senza che ci sia nulla da fare. In questa interpretazione, sostanzialmente individui o di imprese che beneficia di un bene collettivo, minore è la quota dei guadagni V., Trattato di sociologia generale, Firenze 1916.
Rossi, P., Lo storicismo ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] cui si prepara la conquista del potere da parte della Montagna. La cosa non unico spazio in cui può concentrarsi il bene pubblico; il 21 settembre 1792, giorno M.L. Salvadori e N. Tranfaglia), Firenze 1984.
Strada, V., Giacobinismo e antigiacobinismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] siano gradevoli viali, e giochi d'acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è per la maggior parte dedicato ai semplici e alle piante da lui stesso e dai maggiori botanici del tempo, e di Johann Jacob Dillenius. Nello stesso periodo a Firenze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di un originario desiderio del Bene presente in tutte le cose. dell’eros può essere dunque ripensato da Ficino in termini cosmologici: «tutte con note di G. Gentile, a cura di G. Aquilecchia, Firenze 19583, rist. in 2 voll. 1985, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. E che codesto accordo sia capace, fuori da ogni legge statale , London: Printed for Andrew Crooke, 1651 (tr. it.: Leviatano, Firenze: La Nuova Italia, 1976).
Irti, N., L'ordine giuridico del ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] vede una bella ragazza. Guardandola bene gli sembra quasi di conoscerla: è la sua mamma da giovane!
Incredibile quello che può )
Bibliografia
Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato, Salani, Firenze 1990 [Ill.]
Andrew Gibson, Il giro del mondo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] punto dallo stesso Freyssinet e, in Germania, da Franz Dischinger (1887-1953).
Ma siamo in ricostruzione del ponte San Niccolò a Firenze, fatto saltare con tutti gli Il neoidealismo, prima di tutto. Sappiamo bene come non ci sia altro caso al mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] huomini volgari paiono miracolosi, se bene sono naturali, da cause naturali naturalmente generati» (p ca.) curata da Commandino e completata da quella dei libri V-VII curata da Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), che vide la luce a Firenze nel 1661 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...