La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] specifici stati di equilibrio mantenuti grazie a un costante consumodi energia proveniente dall'idrolisi di ATP. Inoltre esse associate, sebbene essi non siano stati delucidati così bene come nel caso del fuso mitotico.
Le cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] raggiungono specifici stati di equilibrio mantenuti grazie a un costante consumodi energia proveniente dall'idrolisi di ATP. Inoltre esse associate, sebbene essi non siano stati delucidati così bene come è avvenuto nel caso del fuso mitotico.
Le ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ) che limitano le modalità riproduttive per il bene 'della società intera' (è questo quello di un individuo), sia da fattori ambientali (dieta, abitudine al fumo, consumodi alcol, stile di vita in generale, ecc.). Di certo una molteplicità di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] . Il primo approccio funziona bene per le immagini standard, ma non è in grado di eguagliare le prestazioni degli esseri ridotta, i circuiti a VLSI consumano meno energia e necessitano di una minore area di silicio rispetto agli equivalenti digitali. ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] bene il commensalismo. A mezza strada tra parassitismo e predazione sta il parassitoidismo, tipico, per esempio, di alcune specie di , per cui la parassitosi viene contratta consumando carni crude o poco cotte di maiale e bovino. La più pericolosa è ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] proteico, varietà di soia con una diversa concentrazione di estrogeni vegetali a seconda delle tipologie diconsumatori, e così ’agricoltura
Nonostante gli OGM evochino immagini grandiose, nel bene e nel male, il contributo dell’ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] devono fare è continuare a consumare i semi neri ricchi di olio e perciò di energia (i semi dei bene con temperature di appena 10 °C, mentre le lucertole deserticole preferiscono temperature di 35-40 °C.
Gli organismi di questo tipo non necessitano di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] linea generale, la degradazione dei composti biologici implica, dal punto di vista termodinamico, la liberazione di energia, così come lo svolgersi di reazioni di sintesi comporta un consumodi energia. È noto come nei sistemi biologici l'energia sia ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] pensare o agire olisticamente per il bene della Terra e della società umana in generale per via dell'attuale regime di concorrenza.
La modificazione dei valori umani
Nonostante l'evidente consumo delle risorse economiche, la distruzione dei paesaggi ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] simile procedura per la stima della concentrazione ambientale di prodotti di largo consumo, quali detergenti e additivi contenuti nei detersivi bene acqua. La gestione effettiva delle risorse idriche dipende quindi in primo luogo dalla scelta di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...