Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] nitida sulla pagina bene impostata; si raffina inoltre l’incisione, che trova le migliori realizzazioni nei l. di anatomia, scienze della carta, il mercato non subisce flessioni, grazie al consumodi narrativa; è il periodo dei primi best sellers, dei ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] patrimonio, o anche indici indiretti, quali il consumo, l’acquisto e la vendita di beni e gli affari, che il contribuente (e non al bene economico), in quanto è una qualità soggettiva, consistente nell’idoneità di ciascuno all’obbligazione tributaria ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] di un bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per l’esecuzione di opere di livello della domanda effettiva di beni e servizi e, assunta come relativamente stabile la propensione al consumo, dagli investimenti (➔ ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] è disposto ad accettare per cedere successive dosi di un bene o di un servizio, o il numero delle dosi che è disposto a cedere ai vari prezzi.
Facendo riferimento a un’economia in cui esistono consumatori, imprese e mercati, sul mercato del lavoro i ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] Comunità Europea è stata vietata ogni forma di imposizione per il passaggio di un bene all’interno del territorio comunitario (➔ beni, ma anche quelli interni relativi alla produzione o al consumo dei beni stessi (per es., l’IVA sulle importazioni). ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] le gallerie G con muri a secco, si ha un notevole consumodi legname per la loro armatura.
6. per grandi tagli a fronte miniera al diritto del superficiario, in quanto viene considerata benedi pubblica utilità. Il proprietario del fondo non ha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e per l'importazione da manufatti diconsumo o di uso industriale. Insignificante ancora (se comparato umana e divina, che guida la vita interna ed esterna degli uomini al bene e alla perfezione e ha la sua base nel Veda, che Manu chiama " ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] industrie che occupano il maggior numero di addetti è quello delle alimentari e diconsumo (218.770 nel 1930), che la Compagnia nordica che data dal 1614. Essa con navi bene armate contro i concorrenti inglesi proteggeva la caccia delle balene nel ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] un suo collega degli anni Quaranta. I comportamenti diconsumo studiati da un microeconomista contemporaneo non sono gli Metodo e società nella scienza, Milano 1991; E. Agazzi, Il bene, il male e la scienza. Le dimensioni etiche dell'impresa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] racchiudono (dai cristallini ai terziarî) e bene distribuiti sono i depositi di ferro. La regione più ricca è la quasì raddoppiata in dieci anni, toccando circa 3 milioni di kWh nel 1933. Del consumo totale, il 60% circa è assorbito dall'industria, ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...