(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] basse e in tempi non tanto lunghi; aderiscono bene a fibre di diversa natura, presentano ritiri modesti nell'indurimento, sono porte a utilizzazioni più vaste, in altri settori. Il consumodi m.c. termoindurenti è quantitativamente modesto (meno dell' ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 000 t/anno, con durata di vita del forno di fusione a bacino di oltre 12 anni e rendimento energetico di circa il 35%. Il consumodi energia nel forno di fusione per una miscela al 20% di rottame e per una potenzialità di circa 600 t/giorno è passato ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] specifici campi di applicazione, i limiti attuali e le prospettive di sviluppo dei principali processi di d. è bene ricordare i l'aumento del consumodi energia al crescere della salinità dell'acqua da trattare è minore di quanto non si verifichi ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] economie di scala, offriva ai consumatori la possibilità di scegliere tra una gamma di prodotti e prezzi. La GM fu in grado così di PSA Peugeot Citroën, e di quella sopra citata tra FIAT e Ford, che esemplificano bene le interazioni strategiche tra ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] nella possibilità diconsumare un a. senza rischio per la salute; comporta l’assenza di composti indesiderabili questo obbligo è stabilito come corrispettivo dell’alienazione di un bene), e il legato di a. contenuto in un testamento (art. 660 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] diconsumo, alla cui produzione hanno contribuito industrie, metodi di organizzazione, di marketing, di dell'uomo, che è libero di usarlo nel modo che preferisce, per il bene o per il male. Mi sembra invece di aver dimostrato che la tecnica ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] a ora, si sia trattato di pochi casi distanziati nel tempo. Si noti bene poi che tutti questi pochi casi diconsumo pro capite.
Senza voler entrare in merito all'attendibilità di queste previsioni, è evidente quanto siano elevate le possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] causato da «una mancata attenzione alla formazione della capacità diconsumo» (Berta 2009, p. 73). Per sostenere tale e dei pedaggi autostradali, crescita del costo delle assicurazioni, un benedi lusso, o comunque molto costoso.
Ma l’automobile è, ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1891) interpreta una cucina borghese di tipo moderno, com'è denunciato dallo conversazioni a tavola e così via. Inoltre, questa situazione diconsumo del cibo ha conseguenze anche sulla scelta e sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] dei profumi, dei cosmetici e di altri prodotti diconsumo. L'industria farmaceutica americana mantenne la posizione privilegiata che ne fa, da una parte, un fornitore di un bene pubblico essenziale ‒ i farmaci necessari per combattere le malattie e ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...