Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] in concorrenza (sempre per i genitori) con altri beni diconsumo alternativi. Da bene economico sono divenuti, in un breve lasso di tempo, un costoso e per molti un lussuoso bene sentimentale. Di più, con il passare degli anni, sono persino aumentati ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] tecnologicamente diverse, pur avvertendo che "non è bene spingere troppo avanti il parallelismo fra l'evoluzione 1960, p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli diconsumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai mass ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] presta a un ulteriore campo di osservazione del nesso tra viaggio e sesso messo assai bene in luce da Leed, quando sempre più poderosa integrazione tra tutti i beni diconsumo. Qui risultano utili le analisi di Jacques Attali (L’homme nomade, 2003; ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , dall'altro, la riduzione dell'attore al ruolo diconsumatore eteronomo, determinato dall'offerta del mercato. Nasce così la sua esistenza.
Questo tipo di analisi si applica al campo della sanità altrettanto bene che a quello dell'istruzione, con ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] le ragazze riescono nettamente meno bene nelle prove in cui interviene la percezione spaziale o la riproduzione di disegni; in compenso, esse produzione dei beni diconsumo. La donna diventa un'acquirente e un'utente di macchine e di gadgets, e il ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] nel momento stesso in cui viene realizzato, distinguendosi in ciò dal bene economico che invece è materiale. In riferimento ai s. offerti attraverso i beni, si può osservare che i beni diconsumo e strumentali durevoli possono rendere più s. e i s ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] di tali gruppi. Altre volte i diritti di possesso e di godimento di un bene posseduti da un individuo dipendono da una gerarchia di negata la p. privata dei mezzi di produzione e si ammetteva solo la p. privata dei beni diconsumo (artt. 4 ss. Cost. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più l’A. conta poco nell’economia di lingua greca. Nel 3° sec. Cipriano di Cartagine rappresenta bene lo spirito di autonomia della Chiesa africana nei confronti di ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] sono bene sviluppati i corpi striati; gli emisferi mancano completamente. Nel diencefalo è bene sviluppata infatti, medici e nutrizionisti hanno evidenziato l’importanza del consumodi p. quale alimento alternativo ad altri cibi proteici (formaggi ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] o hanno adottato concorrendo alla determinazione di un certo livello diconsumo o risparmio. In altri termini, simbolico privilegiato in cui ci si possa intrattenere intorno al bene comune della comunità sociale nella sua interezza, un luogo che ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...