GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] non del tutto negativa dell'uomo, sostenendo che era "da bene quanto al mondo", ma non ne tacque la fervida fantasia blasfematoria seguito al supplizio della corda, fece significative ammissioni sul consumodi carne in tempi proibiti.
L'8 agosto l' ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] congresso, - scriveva il F. - bene o male, è stato un tentativo di accordo fra le centomila Sardegne che pretendono in conflitto con Salvemini. La rottura tra i due si consumò nel marzo 1920 in occasione del convegno della Lega democratica per ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] seta, alcuni modelli di contro-fondi per i fornelli per limitare il pericolo delle scottature e il consumo del legname.
La più paternalistico, impegnato a modellare sulla propria aspirazione al bene il piccolo mondo della sua casa e della sua ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] di Pietro, Alessandro, pittore mediocre, dedito all'alchimia e alla ricerca della "pietra filosofale", che finì in miseria e "impazzito consumòBene Vagienna e Savigliano.
Fonti e Bibl.: Per i Dolce di Savigliano, oltre alle biografie di Pietro e di ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] Italia del boom economico. Prese quindi parte a numerose produzioni di vario genere, da film d'autore come Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, a film di largo consumo, soprattutto commedie, in tutte le varianti, compresa quella comico ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] minore e di facile consumo.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza e aver esercitato l'attività di procuratore legale e politico: nel 1971 Roma bene, basato sul dramma Mani aperte sull'acqua di L. Bruno di Belmonte, e nel 1972 Torino nera ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...