Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] carne e quella di balena non vanno consumate nello stesso bene male
Insediamenti umani Mondo selvaggiouomini donnesistema di parentela negazione del sistema di ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] di essi. Giocare comporta però anche svantaggi, come un sensibile consumodi energia, un aumento dei rischi di predazione e di danni fisici, un dispendio di che si prende cura di lui: genitori affettuosi conoscono bene come il proprio figlio provi ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] La funzione originaria della festa era di allontanare il male e di propiziare il bene per i singoli e per viene consumato all'interno di rituali di cui oggi resta soltanto un pallido ricordo. Durante le feste si consumano grandissime quantità di cibo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] solo di contribuire al consumo delle altre regioni italiane, ma altresì di alimentare l'esportazione all'estero. Delle persone di oltre clima privilegiato, mostra, specialmente su versanti bene esposti, ricche zone agricole, caratterizzate dall' ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] alienato dai bisogni manipolati e ormai saldamente fissati dei consumatoridi quanto lo sia dall'amministrazione" (v. Adorno bastano i guerrieri-guardiani, per quanto educati al servizio del bene, a portare l'ordine. La potenza politica, d'altra ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di progresso di cui non vi è traccia nella teologia cristiana, tutta incentrata sull'avvento del Redentore e sulla successiva lotta tra il bene lavori di manutenzione. Se la fragilità e il rapido consumo costituiscono il prezzo di una purezza ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] individuale, una spinta a svolgere bene i propri compiti. Da questo bisogno di realizzazione, che porta a impegnarsi nel una 'modernità selettiva', che riguarda i mezzi di comunicazione o la domanda diconsumi o le strutture militari, ma che può ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] per costruire candele steariche e altri prodotti di largo consumo. Nascono nuovi periodici per la diffusione delle capitale a Roma e per la riforma dell’Ateneo romano: «Sta bene che nella capitale e rimpetto il papa si trovino riuniti gli scienziati ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] così posto tutti i suoi principî: soppressione di ogni contrasto per il bene superiore della Nazione identificata con lo Stato passa tra una vita affaccendata tra lavoro e consumo e una morte desolata all'interno di un lager. Può servire però a non ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] di reclutamento e la presenza o l'assenza di interessi comuni, da parte dei membri del gruppo, nei confronti di qualche bene socioculturale in cui tale gruppo opera come unità di produzione e consumo. Tale prospettiva ha condotto Claude Meillassoux (v ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...