• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] forse conveniente al senato - che, per mano di Filippo Parodi e dello stesso Gaspari, aveva pure fatto erigere al medesimo doge alla B.V. ho parso, per quella poca virtù che Dio benedetto m'ha prestato, di farla in forma rottonda, essendo in forma ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] «imperfette» e «male disposte» ad accogliere una tale «benedetta e divina infusione». Proprio perché è «seme» di felicità prima delle quali suddivise in due gruppi, a e b. Per il Parodi, il gruppo α sarebbe il fondamento della "volgata", cioè di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Vita Nuova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] volgari di D.A. e del sec. XIII, Bologna 1902 (cfr. E.G. Parodi, L'arte del periodo, ecc. [1902], ora in Lingua 301-328; ID., . vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29-54); K. Ikeda, Laude di benedetta Beatrice, ecc., in " Studi Italici " VI (1957) 52-73; ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DANTE GABRIELE ROSSETTI – MARCHESE DI SANTILLANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita Nuova (1)
Mostra Tutti

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] del tutto attestazioni di ne, e questo non solo nell'edizione Parodi ma anche nel manoscritto; nel Detto, infine, alle occorrenze di diretta; e con uso figurato, riferito a sentimenti: XV 48 Benedetto sia tu... / che nel mio seme se' tanto cortese!. ... Leggi Tutto

nobilta e nobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate) Domenico Consoli Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] imperfettamente posta, non è disposta a ricevere questa benedetta e divina infusione: sì come se una pietra une étude sur le mouvement reformiste au XIII siècle, Parigi 1865; E.G. Parodi, recens. ad A. Marigo, Mistica e scienza nella " Vita nuova " di ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] di natura e spirito». Ma entrambi, Hamelin e Parodi, non percepirebbero secondo Gentile la gran differenza che passa greca, di cui non mette conto occuparsi nella Critica» (Lettere a Benedetto Croce, 2° vol., 1974, p. 184). Ma, alle prese con ... Leggi Tutto

vedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedere Domenico Consoli Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo. Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] , vedrebbe e vederebbesi, viddi (If VII 20, in rima; cfr. Parodi, Lingua 259) e vidi, vegghi (Fiore LXIII 11) e veggi, io vidi cose che mi fecero proporre di non dire più di questa benedetta, ecc. (XLII 1); Ivi mi parve in una visïone / estatica ... Leggi Tutto

Filippo Argenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo Argenti Fiorenzo Forti Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] Roma stessa, invece di Lucia, preferisce intendere benedetta da Virgilio il Valli, che aderisce alla di I. Sanesi, in " Giorn. stor. " XXXVI (1900), XLI (1903); di E. G. Parodi, in " Bull. " XXIV (1917), e la nota di A. Camilli, in " Lettere Ital. " ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA – FILIPPO IL BELLO – GERI DEL BELLO

tu

Enciclopedia Dantesca (1970)

tu (tue; ti; ten) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di II singolare le forme toniche sono tu, tue (con epitesi, in rima, in Pg XVI 26 se tue / partissi, e XXIX 95, con enjambement; Pd I 19) e te (sia [...] preceduto dalla sincope dell'elemento finale di -ai (v. Parodi, Lingua 236). Per te tonico, cfr. VIII 8 6 Pg XIV 5 domandal tu; Pg XX 10 Maladetta sie tu, Pd XV 47 Benedetto sie tu) e nei 10 casi di anastrofe, con rilievo ritmico, del soggetto (cfr ... Leggi Tutto

benedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

benedire e benedicere Fernando Salsano Dall'atto liturgico vero e proprio dell'impartire la benedizione con gesti e parole, deriva il significato di " invocare la protezione divina " su qualcuno e di [...] per i motivi che fanno riconoscere qui la Vergine si vedano Scartazzini e Parodi (" Bull. " XVI [1909] 265, rec. a J. Carroll, Prisoners of Hope, ecc., Londra 1906). In If VIII 45 benedetta colei che 'n te s'incinse!, la lode, originata dall'energica ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali