Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] ° trascritto nei Solatia del Pedroca (cc. 209-210). Sotto il vescovado di Dudone (1023-1033) vi furono insediati i Benedettini e i canonici vennero trasferiti alla nuova cattedrale di S. Maria. Decaduta con le commende, la chiesa fu rimaneggiata fra ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] de geest van de 'Regula Benedicti' [Architettura monastica: un riflesso della vita e del pensiero nello spirito della regola benedettina] (Benedictus en zijn monniken in de Nederlanden, 3), Gent 1980, pp. 6-104; R. Van Driessche, De Sint-Pietersabdij ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] . 4° (Lanzoni, 1927, pp. 154-156). Ricerche effettuate nel suburbio hanno però individuato tracce di alcuni insediamenti cenobitici benedettini, come quelli di S. Silviano, forse vescovo terracinese nel sec. 4°, del quale resta, in località Valle dei ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] espulse i Canonici regolari di s. Agostino dell'Old Minster e del New Minster nel 964 ca., sostituendoli con monaci benedettini. Questo comportò la costruzione di nuovi edifici d'uso ed Etelvoldo viene ricordato per la creazione del sistema fognario ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dimensioni: al duomo si aggiunsero la fondazione di St. Stephan del 1009, a m. 432 di distanza in direzione S, il monastero benedettino di St. Michael, fondato presumibilmente nel 1015, a m. 433 in direzione N, la chiesa di St. Maria und St. Gangolf ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e nel 1726 del convento di S. Domenico, simmetricamente ubicati a E e a O rispetto alla cattedrale; nel monastero delle Benedettine di S. Antonio in Polesine, fondato da Beatrice II d'Este nel 1257, restano tracce archeologiche consistenti dei lavori ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] questo programma di consolidamento e sacralizzazione della cinta muraria va inserita la fondazione di due nuovi monasteri femminili benedettini, quello di S. Uldarico sul lato sud, a controllare il sistema delle acque bianche che entravano in città ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Duomo).
La chiesa di S. Maria Maggiore, in origine dedicata alle ss. Adriana e Natalia e donata nel 1003 ai monaci benedettini di Farfa, fu forse ricostruita sul finire del sec. 11° (Vendittelli, 1979) e si configura nelle sue forme basilicali a tre ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] del 15° secolo. Della stessa epoca di Notre-Dame sono la cantina della maison de Clairvaux e il dormitorio dei Benedettini, che faceva parte del complesso di Saint-Bénigne (od. Mus. Archéologique); la chiesa di Saint-Bénigne, di poco successiva, è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] scavi condotti dalla British School at Rome hanno messo in luce il vasto complesso fondato nel 703 da tre monaci benedettini provenienti da Benevento, in seguito a una donazione del duca longobardo Gisulfo I. Molte delle abbazie inglesi sono sorte ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...