DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] volumi nel '20-'22, il Rinaldo nel '21), promosse l'abbondante produzione agiografica e storica di Fortunato Olmo, benedettino di S. Giorgio Maggiore di Venezia, pubblicò testi medici quali le Exercitationes de subtilitate del romano Emilio Parisano ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] che pochi mesi dopo venne completamente distrutto durante una incursione aerea.
Le soste ispettive di questi anni nel monastero benedettino, che nel '400 aveva visto nascere la più antica azienda tipografica italiana ad opera di due tipografi renani ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] via a una serie di indagini sulle ricchezze, sull'operato come uditore e sull'intera attività del F. durante il pontificato benedettino.
In un "manifesto" redatto insieme con il Coscia alla fine del 1730 (Roma, Bibl. Angelica, ms. 1628, ff. 339-354 ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici.
Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] . Nel periodo fra il 1909 e il 1913 fu consigliere provinciale. Socio di numerose società scientifiche, fu accademico benedettino dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna e presidente della Società medica chirurgica di Bologna per il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] , Storia dell'abbazia di S. Michele della Chiusa, Novara 1837, pp. 27-34; L. G. Provana, Sopra alcuni scrittori del monastero benedettino di S. Michele della Chiusa ne' secoli XI e XII e nel tempo della fondaz. del monastero, in Mem. d. R. Accad ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] assente nella zona. Le interpretazioni proposte entrarono in contrasto con quelle d'un altro cultore del tema, l'abate benedettino Basilio Terzi, che sostenne le proprie tesi in almeno sei risposte alla citata Lettera a lui indirizzata dal Dondi ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] , dopo la morte del padre seguì le orme dei maggiori, Matteo e Romolo, facendosi monaco, nell’ottobre 1527, nel monastero benedettino della Badia di Firenze. Qui divenne un dotto e famoso teologo che, con il nome di Massimo Teofilo fiorentino, firmò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] , distaccato a Celle nella chiesa dipendente di S. Maria.
Fonti e Bibl.: L.G. Provana, Sopra alcuni scrittori del monastero benedettino di S. Michele della Chiusa ne' secoli XI e XII e sul tempo della fondazione del monastero, in Memorie della Reale ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] nel 1528. Da lei aveva avuto cinque figli; uno di loro, Gian Andrea, abbracciò la vita religiosa, entrando nell'Ordine benedettino col nome di Gregorio, e divenne in seguito vescovo e cardinale.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla famiglia si trovano nel ms ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] XVIII(1950), p. 172; A. M. R., Necrol., in Raccolta Vinciana, XVIII(1954), p. 497; A. Petrucci, Codice diplom. del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, I, Roma 1960, pp. CCXX s.; M. H. Laurent, L'abbé Paul Liebaert…, in Collectanea Vaticana ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...