ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] del pergamo coronano degnamente, con accenti di più abbandonata tenerezza, l'attività dell'A. scultore.
Bibl.: A. O. Quintavalle, Antelami sculptor, Milano 1947; G. de Francovich, B. A., Milano-Firenze 1952 (con completa bibl. prec.); G. Rosati, A. B ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] , con riferimento diretto al Cristo 'umano troppo umano' scolpito a Parma nella Deposizione dalla croce di BenedettoAntelami: poesie che provocarono difficoltà con le autorità vaticane, poi sopite grazie agli incontri diretti che Bevilacqua ebbe ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] fusioni in bronzo, Trani 1885 (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture di BenedettoAntelami a Borgo San Donnino in Arch. stor. d. arte, 1 (1888), pp. 14-25; N. Baldoria, recensione a L. Couraiod, Les ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] 1904, pp. 260-275; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Il Medioevo,Torino 1927, pp. 520, 772; G. de Francovich, BenedettoAntelami, Firenze 1952, pp. 61-69, 80, 81, 96; E. Arslan, La scultura romanica, in Storia di Milano, III. Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...]
Nel contesto di siffatta attività edilizia si potrebbe azzardare l'ipotesi che per impulso di B. fosse stato chiamato BenedettoAntelami Del 1178 è, infatti, il pannello, firmato e datato, con il famosissimo rilievo della Deposizione, ora conservato ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] , L’éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l’Italie du nord, Paris 1945, pp. 110-142; G. De Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l’arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, pp. 13 s., 18, 24 s., 113 s., 230, 246 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] a ripensare la lezione della scultura antica e medievale, prima fra tutte quella di BenedettoAntelami, cui dedicò un esplicito omaggio con Vecchio re. Omaggio a BenedettoAntelami (1972-73, coll. priv., ripr. in M. N., 1995, p. 199, fig. 280).
La ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] di una statua con la sua figura a cavallo, in genere attribuita dagli storici dell’arte alla cerchia di BenedettoAntelami.
Con il celebre Cavaliere (ante 1237), addossato a uno dei pilastri del Georgenchor della cattedrale di Bamberga, la statua ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] , pp. 13-18; A. Decri, La presenza degli Antelami nei documenti genovesi, in Magistri d’Europa. Atti del convegno M. Zurla, Alcune novità sulle sculture della Cattedrale di Genova: Benedetto da Rovezzano, Donato Benti e la famiglia Fieschi, in Nuovi ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] del castello di Torrechiara, i quali erano stati eseguiti dal cremonese Benedetto Bembo tra il 1460 ed il 1470.
In tutte queste opere al Bedoli, al Bertoja, come i primitivi, da B. Antelami ai quattrocentisti, per i quali esce, come rileva sempre il ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...