BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo BenedettoCaetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] IV) e ancora tra questa data e il 1291, quando gli fu assegnato il titolo di S. Martino ai Monti, BenedettoCaetani svolse un'intensa attività diplomatica, finalizzata da un lato a comporre il dissidio tra Francia e Inghilterra e a definire gli ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] su disegno di A.) già inseriti ai due capi del sarcofago, due lapidi (una relativa alla sopra citata sepoltura di BenedettoCaetani, l'altra consistente in una più antica iscrizione in onore di s. Bonifacio IV arricchita da un apposito distico nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e la rinuncia di Celestino V (5 luglio e 13 dicembre 1294), il 24 dicembre dello stesso 1294 fu eletto a Napoli BenedettoCaetani, che il 23 gennaio dell'anno successivo venne consacrato a R. con il nome di Bonifacio VIII (m. nel 1303). Ebbe allora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Presidente A. di Rudinì; interno, A. di Rudinì; esteri, O. Caetani; grazia, giustizia e culti, G.G. Costa; finanze, A. parla qui, le possedette trent’anni il monastero di San Benedetto». Quando si cominciò a mettere per iscritto la lingua parlata ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Salvi e la facciata di palazzo Doria sul Corso (G. Valvassori). Benedetto XIV promuove il rifacimento di S. Maria Maggiore (F. Fuga), di altri fondi, il lascito di E. Lovatelli Caetani (sezione archeologica). La consistenza della biblioteca è di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] furono intrapresi i primi ordinamenti delle collezioni. Nel 1756 Benedetto XIV organizzò una sala della biblioteca in Museo sacro; Chigiana, biblioteca Ferraioli, archivio Rospigliosi, archivio Caetani, codici yemenitici e manoscritti). Sotto Paolo VI ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] prima del 1° marzo 1304, data di promulgazione da parte di papa Benedetto XI di un'indulgenza per coloro che in spirito di umiltà avessero visitato Roma del 1300, dove nella cappella del castello Caetani a Capo di Bove era stato realizzato il primo ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] trono con il Bambino tra santi e donatori della tomba Caetani (porzione di fabbrica realizzata a partire dal 1292), databile queste ultime vicine alle quattrocentesche Storie di s. Benedetto della chiesa inferiore del Sacro Speco di Subiaco, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] . 9). Il biografo prosegue poi ricordando il palazzo Caetani all'Orso, vicino piazza Fiammetta: tutte decorazioni a monocromo della tomba di L. Ariosto per la chiesa di S. Benedetto, come era già avvenuto nella cappella Carafa, mentre il busto ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] pose di nuovo mano all'Origine della Musica di palazzo Caetani ed eseguì il ritratto di Girolamo Silvestri (per l' I Francesi a Roma (catalogo), Roma 1961, n. 673 (S. Benedetto Giuseppe Labre); A. M. Clark, Neoclassicism and the Roman 18th Century ...
Leggi Tutto