BenedettoIV
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata condizione [...] VIII. Stefano aveva subordinato la sua accettazione al parere della Sede apostolica, la quale si pronunciò appunto con BenedettoIV. Il papa non solo approvò con l'"auctoritas" propria, "nec non et cleri sanctaeque Romanae Ecclesiae consensu atque ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] Blandin (ibid., 3809), per S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810; è da riferire a Benedetto VIII quella per S. Pietro di Perugia: ibid., 3792; cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, Berolini 1909, p. 67, n. 7), non esaurirono l'attività di B. VII in ...
Leggi Tutto
Nativo di Ardea (m. 903), fu eletto, benché non facesse parte del clero romano, a successore di BenedettoIV (luglio 903): ma poco dopo il romano Cristoforo, cardinale di S. Damaso, gli si sostituì facendolo [...] imprigionare ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. I, vv. 21-23, p. 358); mentre invece ma dietro al quale stava certamente anche papa BenedettoIV riuscì infatti a concretare in una iniziativa precisa ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] la morte di Giovanni, avvenuta tra il gennaio e il maggio dell'anno 900, e vide susseguirsi le elezioni di BenedettoIV, Leone V e Cristoforo, che considerò sempre illegittime, come dimostrano i suoi primi atti, datati all'ottavo anno di pontificato ...
Leggi Tutto
Figlio (882 circa - 927 circa) di Bosone conte di Vienna e re di Provenza; divenuto (890) re di Provenza, scese poi (900) in campo, su invito dei feudatarî italiani, contro Berengario I per rivendicare [...] per parte della madre Ermengarda, di Ludovico II; fu incoronato re a Pavia e consacrato imperatore a Roma (901) da BenedettoIV. Ma la riscossa di Berengario lo costrinse a riparare in Provenza; nel 905 tornò in Italia, ma fu sconfitto nuovamente da ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] presenti in quell'occasione, al solenne placito che seguì la cerimonia, tenutosi in presenza dell'imperatore e di papa BenedettoIV. Nel mese di dicembre era a Pavia dove intercedeva insieme con il marchese Sigefredo per la concessione di un diploma ...
Leggi Tutto
Landone
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] . L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, "Mélanges de l'École Française de Rome", 107, 1995, pp. 65-75.
O. Bertolini, BenedettoIV, in D.B.I., VIII, p. 341.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] tace. Lazzaro era partito da Costantinopoli quando ancora non vi era giunta la notizia della successione a Leone IV di Benedetto. Il quale rispose ad Ignazio negli stessi termini del suo predecessore: nessuna conferma della sentenza; giudizio a Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] nella datatio sifa riferimento all'anno ottavo di pontificato di un papa Benedetto, nel mese di marzo di un anno dell'ottava indizione: tale S. Maria di Val di Ponte (cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, p. 77 n. 3; V. De Donato, pp. 12-14). Anche ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...