PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] alla seconda metà del 13° secolo.Nella chiesa di S. Benedetto si conservano resti di affreschi dell'ultimo quarto del Duecento che, di Pataro Buzzaccarini, moglie di Francesco I da Carrara, ilVecchio. Dopo l'esperienza del battistero, Giusto passò a ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] per la ricostruzione, nuove misure per l’edilizia antisismica, che integravano ilvecchio r.d.l. 22 nov. 1937 nr. 2105, e una sisma dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dal papa Benedetto XVI, ma anche dai diversi capi di governo e ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] (il contrasto amoroso fra il giovane e ilvecchio, le macchinazioni astute del parassita, la suocera, il servo frasario mandragolesco alcuni dialoghi dei Marmi, e nell’Ercolano di Benedetto Varchi, pubblicato postumo nel 1570, la lingua di M. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] più insospettabile avrebbe potuto scegliere se non ilvecchio cortigiano di Ippolito e forse personale amico . Il destino cinquecentesco di un B. retore, autenticato dalle esercitazioni del Della Casa non meno che dalle Lezioni di Benedetto Varchi ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] morto nel 1506 e Lorenzo Costa ilVecchio non era riuscito a rimpiazzarlo. Castiglione il 16 dicembre comunicò al marchese di dalle scritture contabili. Le figure di maggiore risalto furono Benedetto Pagni, attivo nella sala dei Cavalli e nella ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] della rinascita carolingia" e di proporre ilvecchio caput orbis "come il luogo ideale e fisico, sul quale sette mesi e quattro giorni, mentre la vacanza fra Leone IV e Benedetto III durò solo due mesi e dodici giorni). Martino, inoltre, o ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] possono ospitare le Virtù cardinali, come nell'abbazia di S. Benedetto al Polirone (prov. di Mantova), del 1154, o i della moschea di ῾Amr sotto Mu῾āwiyya (661-680) ilvecchio acciottolato fu sostituito da un p. coperto con stuoie. Nella ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] superstiti. È quanto sicuramente avvenne, per es., con ilvecchio p. Coperto di Pavia (danneggiato nel 1944 e poi . Benedetto di Hermillon, il 'fondatore' dell'omonimo p. Saint-Bénézet ad Avignone, avrebbero proseguito fra il sec. 12° e il 14 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , attestata almeno dal sec. 10°, di monasteri benedettini (Bari, S. Benedetto e S. Scolastica; isola di San Nicola alle Tremiti, S. Maria a estetico e simbolico.A Bari, nel 1034 ilvecchio episcopio fu abbattuto dall'arcivescovo Bisanzio, che ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] quindi assoluta: basta rimuovere i quattro strati e si ritrova ilvecchio pavimento. Inizialmente si era pensato di tenere scoperto un bordo espositiva pubblica nel Palazzo nuovo (1734) e con Benedetto XIV fu poi aperta la pinacoteca (1748). Tra le ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...