GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] ancora vi si trovano, fra cui un Totila dinanzi a s. Benedetto datato 1676. Opere intonate a un classicismo composto e senza esiti di Maratti e l'uscita delle Vite di Bellori, il G., ormai vecchio, tornò a un classicismo nitido e monumentale che ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] come per La Salustia, di un vecchio dramma rielaborato, La fede tradita e Benedetto, Dal Metastasio a P. e ritorno. Divagazioni intertestuali fra l’Adriano in Siria e L’olimpiade, in Il Saggiatore musicale, II (1995), pp. 259-295; G. Rostirolla, Il ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] materialmente i confini del nostro vecchio e amato Piemonte". Il 30-31 marzo 1895 il quotidiano uscì con la testata il controllo della famiglia Agnelli.
Negli anni successivi il F. collaborò al quotidiano torinese, diretto da Giulio De Benedetti, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Benedetto Cappelletti, edificando due case più piccole, una delle quali non esiste più. Ridusse inoltre il fabbricato della Dogana e il abbandonò i vecchi modelli, quasi a voler affermare il sorgere di una nuova architettura.
Tra il 1824 e il 1825 gli ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] reggenza lorenese in Toscana (1737), alla vigilia del pontificato di Benedetto XIV, il clima di Firenze - dove la generazione di F. Redi, alla fine degli anni Sessanta, quando il L., ormai "debole e vecchio", in qualità di teologo di Pietro ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] siderale Francesco di Benedetto con 11.151 e Maddalena di Luchino con 9817, e poi Bernardo di Giovanni con 5646 e il lanaiuolo Matteo quartiere cittadino di residenza arrivarono a soppiantare i vecchi maggiorenti, ossia gli Acciaiuoli (Brucker, 1962, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] a Enrico VII di Lussemburgo).
Il primo documento su Giovanni è la concessione da parte di Benedetto XI, il 18 dicembre 1303, di un canonicato da Azzone sul Broletto Vecchio. Il significato del gesto (l’edificare era tradizionalmente il vanto di un ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] dorato e con smalti, a Benedetto Salutati in occasione della giostra per il fidanzamento di Lorenzo de' del Battista "alla porta della Catena" (Vasari, p. 293) in Palazzo Vecchio; cui è stato supposto (Sabatini, p. 89) si riferiscano alcuni disegni ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] L. De Angelis – il M. si trovò immerso in un fervente clima culturale, tra la vecchia erudizione cittadina (il cui più noto rappresentante dei documenti: le Lettere di Giambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l’assedio di Firenze (Firenze 1861), ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] (lo stilus parisiensis), elevando di fronte al più vecchio e rispettabile amico una coraggiosa e ferma protesta contro e stampate a Bologna da Benedetto Faelli in due volumi tra maggio e luglio del 1496: il primo contiene, premessavi l’importantissima ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...