PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] fondò, insieme al conterraneo e coetaneo Benedetti, il nuovo rotocalco ‘d’attualità e politica’ vecchio troncone liberale per dare vita al nuovo Partito radicale.
Il partito fu così presentato il 6 dicembre 1955 dal Mondo: «Gli uomini che fondarono il ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] vesti di un vecchio con ai piedi un pavone e sullo sfondo la falce del porto di Messina, orna il libretto con il medesimo titolo di D. Quartarone (Messina 1668). Negli anni successivi egli firmò un ritratto inciso di Don Benedetto Salvago (datato ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Peruzzi nella sala del Consiglio dei duecento in Palazzo Vecchioil 9 luglio 1738, primo anniversario della morte dell’ .; M.P. Donato, Gli “strumenti” della politica di Benedetto XVI: il «Giornale de’ letterati» (1742-1759), in Dall’erudizione alla ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Borgia, nella cappella Brancaccio al Gesù Vecchio. Tuttavia, la sua presenza e quella e in quella dedicata a S. Benedetto; gli interventi si protrassero sino al del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Benedetto da Firenze, sia come Battista di Benedetto Fiammeri (Utz, 1971), rendendo così inconfutabile l'identificazione tra il Battista di Benedetto allievo dell'Ammannati e il 1923), p. 66; A. Lensi, Il Palazzo Vecchio, Milano 1929, pp. 200 ss.; Der ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] palazzo "al monte di Pietà" (ex palazzo vecchio Barberini ai Giubbonari).
L'edificio della chiesa trasteverina aveva , VI (1955), p. 267; Id., Un mecenate in Roma barocca. Il card. Benedetto Pamphili (1653-1730), Firenze 1955, pp. 48, 270 s., 275 s ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] del 1859 mira a distruggere la fisionomia autonoma del vecchio Regno; il protezionismo (pur non condiviso in teoria dal C.) , in buona parte acquistati dai suoi amici Emanuele Gianturco e Benedetto Croce), fino al 27 luglio 1903 quando morì a Napoli, ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] fra il marzo e l'ottobre 1926, e soprattutto sul quotidiano Il Lavoro di Genova, diretto dal vecchio riformista G di filosofia, VI (1957), pp. 88-91; rec. a L'opera di Benedetto Croce (bibl. a cura di S. Borsari, Napoli 1964), in Rivista di studi ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] che pertanto risultano di difficile attribuzione: l'Annunciazione dell'ospedale vecchio di Crema e i Ss. Domenico e Caterina da Siena Altro possibile modello per il L. dovettero essere i teleri di M. Cignaroli per il coro di S. Benedetto a Crema. Si ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] in amicizia col nipote del pontefice Bonifacio VIII, il cardinale Benedetto Caetani, il C. lo seguì a Roma, dove divenne vita politica attiva. Ormai vecchio e malato, non se la sentiva, probabilmente, di lottare contro il potere delle signorie, che ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...